Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

3
voti

La moneta digitale delle banche centrali(CBDC)

Indice

Sintesi

Anche il denaro può “mutare la propria pelle” e uno dei fenomeni che potrebbe decisamente portare ad un cambiamento è quello delle Central Bank Digital Currency (CBDC), una nuova forma di moneta digitale diversa dal denaro corrente, indissolubilmente legata alla Banca Centrale dello stato che la emette.

Ma questa nuova pelle della moneta può nascondere un profondo pericolo per la libertà individuale e collettiva.

Chi manovra le CBDC

Chi manovra le CBDC

Alcune definizioni

La CBDC (Central Bank Digital Currency) è una forma elettronica di moneta emessa da una banca centrale di una nazione con la possibilità di essere utilizzata da parte di persone fisiche o giuridiche per accumulare ricchezza ed effettuare transazioni economiche.

È dunque la moneta digitale della banca centrale espressa nell'unità monetaria nazionale avente corso legale e garantita dall’emittente, quindi dotata delle stesse garanzie della valuta fisica (moneta) in circolazione nei rispettivi paesi.

Peer-to-peer o P2P (tra pari)

In informatica una rete peer-to-peer o P2P è un’interazione organizzata in cui molti computer interagiscono allo stesso modo, in altre parole, in questa rete non esiste un server centrale, è un modello di comunicazione decentralizzato, i vari computer collegati al sistema sono spesso indicati come nodi, ciò consente agli utenti di condividere o trasferire dati senza dover fare affidamento su server centrali.

In economia il termine peer-to-peer indica uno scambio di valori senza un intermediario.


La tempistica e alcune caratteristiche delle CBDC

Le CBDC sono un concetto relativamente nuovo, ma la fase esplorativa e sperimentale da parte di diverse Banche Centrali a livello mondiale è già inoltrata, così come l'interesse nel comprendere come nuove tecnologie, quale la Blockchain, possano supportare la creazione di una nuova forma di moneta che rechi vantaggi in tutte le sue applicazioni.

L’impatto che le CBDC potrebbero avere sul sistema economico e finanziario e sulle libertà personali è uno dei temi più rilevanti, ma le CBDC hanno la potenzialità di cambiare fin dalle radici il sistema bancario tradizionale.

È bene precisare che queste note sono scritte nel mese di novembre del 2022, dato che l’evoluzione delle CBDC influenzerà nel prossimo futuro l’intero sistema finanziario.

Le aziende ed i consumatori si stanno adattando molto rapidamente alle nuove forme monetarie digitali, anche le istituzioni devono obbligatoriamente adeguarsi all’evoluzione e contemplare nuovi strumenti atti a gestire e organizzare il commercio e le transazioni nazionali ed internazionali.

In una dinamica così complessa occorre esaminare quali siano i fattori trainanti e le implementazioni necessarie per gestire opportunamente le valute digitali delle banche centrali e conseguentemente gli impatti sulle banche commerciali, sui cittadini e sull’intero sistema economico.

E’ certo che questi presupposti rendono le CBDC più sicure, garantite e meno volatili rispetto ad altre valute digitali, e gli sforzi verso la costruzione di CBDC stanno crescendo in tutto il mondo per differenti ragioni.

  • La crisi del COVID-19 ha indotto uno spostamento delle abitudini di pagamento verso i pagamenti digitali, l’impossibilità al movimento, l’ascesa dell’e-commerce e la paura delle banconote come mezzo di trasmissione dell’infezione, hanno accelerato il declino dell’uso del contante a favore delle transazioni digitali.
  • Contrasto alla evasione fiscale.
  • Contrasto ai commerci illegali.
  • Contrasto al riciclaggio di capitali di provenienza illecita.
  • Politiche restrittive all’uso del contante in vigore in molti paesi.
  • Lo sviluppo di criptovalute, da parte di aziende o organizzazioni private che hanno visto sviluppi significativi e in alcuni casi, notevoli variazioni di valore in un clima molto volatile.


In risposta, 87 paesi (che rappresentano oltre il 90% del PIL globale) stanno studiando come gestire le valute digitali delle proprie banche centrali, mentre alcuni di loro hanno già emesso una valuta digitale garantita dallo stato attraverso la propria banca centrale (dati del rapporto EDPS European Data Protection Supervisor ossia il Garante Europeo della protezione dei dati).

La Banca Centrale Europea, ad esempio, dopo aver esplorato possibili scenari progettuali per il lancio di un euro digitale e consultato i vari stakeholder interessati al progetto, ha deciso di avviare un progetto CBDC con una fase di indagine che durerà da ottobre 2021 a ottobre 2023.

Negli Stati Uniti, la Federal Reserve Bank di Boston e gli esperti tecnici del Massachusetts Institute of Technology (MIT) stanno collaborando alla nascita di una potenziale CBDC.

Caratteristiche principali di una CBDC.

Si può affermare che la valuta digitale della banca centrale è:

  • Valuta fiduciaria, ma in forma digitale.
  • Emessa e governata dalla banca centrale di un paese.
  • Influenzata, in termini di offerta e valore, dalle politiche monetarie, dai surplus commerciali e da tutte le decisioni della banca centrale.
  • Può essere basata su tecnologie DLT (Distributed Ledger Technology).


Ma contemporaneamente la valuta digitale della banca centrale non sarà:

  • Una criptovaluta (come Bitcoin) governata da comunità autonome distribuite invece che da un organismo centralizzato.
  • Caratterizzata dall’eccessiva volatilità tipica di molte criptovalute.
  • Equivalente alle monete virtuali di una banca commerciale (ad es. saldo dei Conti Correnti).


I progetti CBDC.

In questa fase progettuale le CBDC si stanno continuamente evolvendo lasciando la possibilità alle banche centrali di adottare diversi approcci nella fase attuativa.

Al momento, esistono numerose decisioni di progettazione che mancano di un consenso globale, tra cui:

  • Capacità delle CBDC di sostituire completamente banconote e monete.
  • Livello sufficiente di anonimato o privacy.
  • Accesso e disponibilità a tutti i cittadini.
  • Convertibilità tra CBDC di paesi diversi.


Accantonando per il momento questi dubbi, nel complesso le CBDC offrirebbero sia una nuova forma di moneta della banca centrale che un cambio di paradigma nell’infrastruttura dei pagamenti. Ecco perché diventa fondamentale comprendere i vantaggi delle CBDC e il loro impatto sul più ampio panorama delle forme di pagamento.

Sebbene le CBDC siano concettualmente equivalenti alla valuta corrente, attualmente nessuna CBDC è in uso su vasta scala. Governi e istituzioni di tutto il mondo hanno avviato attività di ricerca, sviluppo e test limitati sulle CBDC con lo scopo di aumentare il sistema valutario esistente piuttosto che sostituirlo.


Come funzionano le CBDC.

Per essere attrattive le CBDC debbono offrire a privati, famiglie e aziende un metodo di pagamento alternativo che, per le proprie caratteristiche intrinseche possa risultare conveniente, veloce e sicuro.

Le CBDC possono ad esempio, consentire alle persone di inviare denaro online senza un conto bancario, ampliando l’accesso al sistema finanziario.

Quindi, al fine di utilizzare una CBDC è sempre necessario possedere un digital wallet (portafoglio digitale) compatibile per inviare, ricevere e archiviare la propria valuta digitale.

Un grosso problema, non ancora risolto nella sua interezza, è chi gestisce e dove risiede questo digital wallet.


Un esempio: la Cina e la Nigeria

I simboli cinese e nigeriano della CBDC

I simboli cinese e nigeriano della CBDC

Attualmente, un esempio concreto di CBDC viene dalla Cina, dove il governo ha creato uno yuan digitale noto come eCNY. Tale forma monetaria è stata testata, in veste di progetto pilota dal 2019 ed è stata utilizzata per la prima volta ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino del 2022.

Secondo quanto riferito, il governo cinese sta lavorando con grandi aziende internazionali come McDonald’s, Visa e Nike per espandere l’uso e l’adozione di eCNY.

Circa un anno fa, la Nigeria ha introdotto una versione digitale della sua valuta ufficiale, la Naira. L'introduzione della cosiddetta eNaira è stata in parte una risposta alle preoccupazioni che la crescente popolarità delle criptovalute nel paese stesse minacciando il sistema bancario.

Altri paesi.

Ci sono alcuni paesi che stanno sperimentando le proprie versioni di denaro digitale, tra cui la Repubblica Centrafricana, la Giamaica, le Bahamas e varie isole dei Caraibi orientali. Altri paesi, inclusi gli Stati Uniti, sono nella fase di "studio" e "riflessione profonda” sulla “fattibilità" delle cose.


Il bitcoin come valuta ufficiale

Nel settembre del 2021 il presidente di El Salvador Nayib Bukele, ha comunicato che l’Assemblea Nazionale ha approvato “all’unanimità” il provvedimento che disciplina l’introduzione di criptovalute, monete digitali basate sulle crittografia la cui gestione è completamente decentralizzata e il cui funzionamento è garantito da tecnologia blockchain, dunque El Salvador ha fatto da apripista nel legalizzare la circolazione del bitcoin.

La Repubblica Centrafricana è il secondo paese al mondo dopo El Salvador a dare corso legale alle criptomonete e ad adottarne una, il bitcoin, come moneta ufficiale insieme all’attuale valuta legale, il Franco Cfa.

Pro e contro

Come investitore e utilizzatore, è lecito chiedersi se e in che modo le valute digitali di una banca centrale possano entrare nel proprio portafoglio d’investimenti.

È sempre bene ricordare che una CBDC è equivalente alla valuta nazionale che circola come valuta corrente. Se ad esempio la valuta di un paese subisce l’inflazione anche la valuta digitale emessa dallo stesso governo ridurrà il proprio valore.

Se si vuole investire in risorse digitali che hanno il potenziale per l’apprezzamento del prezzo, altre criptovalute potrebbero sicuramente essere scelte più performanti ma sicuramente più rischiose.

Cercando di riassumere quelli che possono essere i vantaggi e gli svantaggi delle monete digitali delle banche centrali è possibile indicare tra i vantaggi:

  • Gestione e protezione del governo: le CBDC sono pienamente supportate e garantite dai governi che le emettono.
  • Possibilità di trasferimenti diretti tra due o più parti: gli utilizzatori di CBDC possono trasferire fondi direttamente senza la necessità di intermediari


Per quanto riguarda invece i contro:

  • Nessuna opportunità di apprezzamento del prezzo: molti investitori sono attratti dalle valute digitali a causa dell’aspettativa che le attività acquisiscano valore nel tempo. Le CBDC hanno un valore stabile ancorato alla valuta nazionale.
  • È necessario gestire un portafoglio digitale per la custodia in sicurezza delle chiavi private.


Perché le valute digitali stanno diventando molto importanti.

Per cercare di dare il giusto merito alle valute digitali delle banche centrali, è possibile prendere spunto dalle affermazioni di Kristalina Georgieva, direttrice operativa del Fondo Monetario Internazionale che in un discorso pubblicato sul sito ufficiale del Fondo compie un’analisi precisa sulle CBDC.

1. Ogni valuta va conformata al proprio contesto

Non esiste un caso universale per le CBDC perché ogni economia è diversa.


In alcuni casi una CBDC può essere un percorso importante per l’inclusione finanziaria, ad esempio, dove la geografia è un ostacolo alla banca fisica.


In altri casi, una CBDC potrebbe fornire un backup essenziale nel caso in cui altri strumenti di pagamento fallissero. Uno di questi casi è stato quando la Banca centrale dei Caraibi orientali ha esteso lo scorso anno il suo lavoro pilota CBDC alle aree colpite da un’eruzione vulcanica.


Pertanto, le banche centrali dovranno adattare i piani alle loro circostanze ed esigenze specifiche.



2. La stabilità finanziaria e le attenzioni sulla privacy sono fondamentali per la progettazione delle CBDC

Le banche centrali devono impegnarsi a ridurre al minimo l’impatto delle CBDC sull’intermediazione finanziaria e sull’erogazione del credito. Questo è molto importante affinché le dinamiche dell’economia funzionino regolarmente. Le CBDC sono valute non fruttifere di interessi e soggette all’inflazione, il che rende una CBDC utile, ma non attraente, veicolo di risparmio come i depositi bancari tradizionali.


Al momento, i progetti CBDC attivi come ad esempio alle Bahamas, in Cina e nella Eastern Caribbean Currency Union hanno posto limiti alle partecipazioni per prevenire improvvisi deflussi di depositi bancari verso le CBDC.


I limiti alle partecipazioni alle CBDC aiutano anche a soddisfare il desiderio di privacy delle persone, proteggendole al contempo dai flussi finanziari illeciti.


In molti paesi, i problemi di privacy sono un potenziale problema quando si tratta di legislazione e adozione delle CBDC ed è fondamentale riuscire a trovare il giusto compromesso.


3. L’equilibrio

L’introduzione di una CBDC significa trovare il delicato equilibrio tra gli sviluppi sul fronte della funzionalità e sul fronte delle politiche monetarie di ogni paese.


È un processo che richiede tempo e risorse e un apprendimento continuo. In molti casi, ciò richiederà strette partnership con aziende private per distribuirle con successo, creare portafogli elettronici, aggiungere funzionalità e spingere i limiti della tecnologia.


Allo stesso modo anche gli aspetti politici sono fondamentali, compreso lo sviluppo di nuovi quadri giuridici, nuovi regolamenti e nuova giurisprudenza.

Su entrambi i fronti, una CBDC richiede inoltre una pianificazione prudente per soddisfare obiettivi politici come l’inclusione finanziaria ed evitare ricadute indesiderabili come improvvisi deflussi di capitali che potrebbero minare la stabilità finanziaria.

Il successo di una CBDC, se e quando emessa, dipenderà da una sufficiente fiducia. E, a sua volta, qualsiasi CBDC di successo dovrebbe continuare a creare fiducia nelle banche centrali.

I paesi stanno cercando di preservare gli aspetti chiave dei loro tradizionali sistemi monetari e finanziari, mentre sperimentano le nuove forme digitali di denaro.

In questo nuovo contesto il FMI sta supportando i paesi nel loro esperimento di CBDC, per comprendere i compromessi del quadro generale, per fornire assistenza tecnica e per fungere da linea di trasmissione dell’apprendimento e delle migliori pratiche tra tutti i 190 membri.

Siamo solo all’inizio di una lunga rivoluzione monetaria.


Le CBDC e le libertà personali e collettive.

Ed ecco un’altra faccia del problema delle CBDC.

Forse un grande fratello finanziario

Forse un grande fratello finanziario

Il linguaggio finanziario è progettato per essere incomprensibile, noioso e poco attrattivo; mentre il pubblico è concentrato su distrazioni e intrattenimento, il sistema bancario globale è al lavoro per progettare una nuova forma di denaro che potrebbe essere la spina dorsale del più sofisticato sistema di sorveglianza e controllo non solo finanziario.

Se esaminiamo le CBDC sotto questa visuale possiamo affermare che è in gioco il destino stesso della specie umana.

Quindi, non sarebbe fuori luogo indagare se l'imminente paradigma della valuta digitale della banca centrale (CBDC) sia così importante e perché dovrebbe essere una preoccupazione primaria per tutta l'umanità.


La moneta programmabile.

Inizio questa esposizione con una semplice domanda: cos'è la valuta digitale della banca centrale?

Ecco una risposta non semplice: la valuta digitale della banca centrale è un biglietto elettronico della valuta ufficiale di una nazione emesso dall'autorità monetaria di quella nazione, spesso (ma non esclusivamente) utilizzando la tecnologia di registro distribuito.

Il linguaggio specialistico viene spesso utilizzato per scoraggiare il pubblico dall'impegnarsi su questioni importanti, e il mondo della creazione di valuta non fa certo eccezione a questa regola.

Da SDR del FMI a SWIFT e CIPS , da DLT a CBDC , dal petroyuan allo eyuan digitale , chi cerca una comprensione più profonda delle questioni monetarie si ritrova rapidamente ad annegare in un mare di sigle impenetrabili e in gergo complicato ed elitario.

Mi sembra opportuno ripartire dalle origini.

Cos'è il denaro?


Sebbene sia una domanda semplice, la risposta a questa domanda dipende in gran parte dalla persona a cui si chiede, e nell'economia odierna può assumere molti significati.

Dal denaro punto a punto, non elettronico (ad es. valuta locale) a,

  • Moneta elettronica, universalmente accessibile, non emessa dalla banca centrale (es. depositi bancari).
  • Moneta elettronica, emessa dalla banca centrale, non peer-to-peer.
  • Denaro non universalmente accessibile (ad esempio, riserve della banca centrale).
  • ... "denaro" (o almeno ciò che la maggior parte delle persone considera denaro nella vita di tutti i giorni).


Poi ci sono le CBDC .

Le CBDC non sono qualcosa di singolare e rigidamente definito, dalla tecnologia di base utilizzata per emettere, tracciare e registrare questi biglietti digitali alla rete su cui scorrono e al protocollo che la rete segue, ogni parte della valuta digitale di una bancacentrale è personalizzabile.

In superficie, questo può sembrare un punto banale, ma ipotizziamo un fatto ipotetico (ma possibile).

Dopotutto, perché Giovanni Rossi dovrebbe preoccuparsi del tipo di tecnologia con cui opera la CBDC del suo paese, forse utilizza il registro distribuito (DLT), o forse qualche altra diavoleria tecnologica.

Giovanni aveva voglia di un pacchetto di gomme da masticare, entrò in un negozio, la pratica per pagare è di eseguire la scansione dal proprio dispositivo, sentire un segnale acustico, un certo importo viene addebitato sul proprio conto e Giovanni esce dal negozio con il suo pacchetto di gomme da masticare appena acquistato.




Qual è il problema.?

Il grosso problema, ovviamente, è che le CBDC non sono né contanti né depositi bancari o altre forme di pagamento che utilizziamo nelle nostre transazioni quotidiane ma sono programmabili.

Proprio come un qualsiasi software in esecuzione sul tuo computer o un'app sul tuo telefono, le CBDC possono essere programmate per agire in svariati modi, ad esempio possono essere stabilite le condizioni per il loro utilizzo, possono essere emesse, cancellate, congelate, svalutate o gonfiate con un clic di un pulsante più o meno virtuale.

E, come qualsiasi software, possono essere aggiornate, con o senza il nostro consenso, per fornire nuove funzionalità in qualsiasi momento.

Quindi ecco la prossima domanda che dobbiamo affrontare in questa esplorazione: per cosa possono essere programmate e come possono essere usate contro di noi?

Torniamo al nostro amico Giovanni.

Va al negozio come al solito, prende un pacchetto di gomme da masticare, lo porta alla cassa, scansiona il suo dispositivo e aspetta il segnale acustico.

Ma questa volta il bip non arriva.

"Cosa sta succedendo? Io, dice Giovanni, ho abbastanza fondi sul mio conto per comprare un pacchetto di gomme da masticare!"

"Midispiace signore, ma qui c'è scritto che domenica scorsa lei hapartecipato alla Freedom Protest. La banca centrale l'ha consideratoun terrorista domestico e ha congelato l'accesso al suo portafoglio”,e dal terminale esce una notifica.

Giovanni dovrà presentarsi al Centro di Rieducazione più vicino per un corso completo di indottrinamento prima di poter fare nuovamente acquisti.

Solo pochi anni fa, questo scenario poteva sembrare fantascienza inverosimile, ma chi può negare che siamo sulla cuspide di questo scenario che diventerà un luogo comune nella nascente distopia digitale?

Questo è uno i pericoli del denaro programmabile.

Purtroppo si può asserire che le CBDC potrebbero consentire la creazione di una rete di sorveglianza e controllo finanziario che i dittatori del passato potevano solo sognare:

Oggi nessuno sa chi sta usando una banconota da cento euro, ma con le CBDC la banca centrale avrà il pieno controllo sulle regole e sui regolamenti che determineranno l'uso della moneta e avremo anche la tecnologia per farli rispettare.

Non si tratta solo della completa sorveglianza di tutte le transazioni consentite dalle CBDC, ma sapendo "chi sta usando oggi la banconota da cento euro", si tratta della capacità delle banche di determinare la tecnologia per farle rispettare.

In altre parole significa significa che le CBDC potrebbero essere programmate in modo tale da poter essere spese solo se il detentore di tali fondi soddisfa determinati requisiti.

Giovanni si era dimenticato il mese scorso di pagare il biglietto del parcheggio, nessun problema, il suo portafoglio CBDC emesso dalla banca centrale lo ricorda e sottrarrà semplicemente quei fondi (più una commissione per il pagamento in ritardo) dal suo saldo.


E’ facile affermare che con le CBDC potrebbero esserci per le autorità di governo:

Alcuni risultati socialmente vantaggiosi per impedire alle persone di acquistare ciò che vogliono, ed evitare attività considerate in qualche modo socialmente dannose.


Inoltre, sappiamo che l'idea di un sistema di credito sociale utilizzato per consentire o negare gli acquisti non è solo una fantasia fantascientifica ma una realtà già vissuta.

Non è assolutamente necessaria alcuna immaginazione per capire come il denaro programmabile potrebbe essere utilizzato per limitare i nostri acquisti in base alle nostre qualifiche di credito sociale, fedeltà a cause politiche o qualsiasi altro criterio arbitrario, senza arrivare alle ramificazioni economiche del denaro programmabile.

L'infinita malleabilità delle CBDC è un sogno realizzabile per i tiranni tecnocrati che desiderano manipolare il sistema finanziario a proprio vantaggio, basta considerare che ogni biglietto digitale nel portafoglio CBDC è identificabile individualmente ed è programmabile.

Immaginiamo che i banchieri centrali, nella loro infinita saggezza, decidano che le persone non spendono abbastanza, potrebbero allora incorporare ritardi nei protocolli di rete, più a lungo un biglietto rimane nel portafoglio e meno vale.

Nessunopotrebbe portare i biglietti elettronici fuori dalla banca e metterlisotto il materasso.

Ci possiamo difendere?

Le CBDC possono assumere forme diverse, possono essere implementate in modi diversi e non esiste (ancora) uno standard internazionale per la loro implementazione tra le varie banche centrali nazionali, in effetti, è persino possibile per un determinato paese rifiutare del tutto l'uso delle CBDC.

Dato questo stato di cose, si è tentati di pensare che una tregua dall'incubo CBDC si troverà in questo o quell'angolo del mondo.

Posso pensare che forse il mio paese non implementerà la rete di controllo del credito sociale, forse il mio paese che rispetta la libertà e ama la sovranità resisterà ai globalisti e rifiuterà del tutto le valute digitali.

Questo è un bel pensiero, ma le CBDC sono già utilizzate, sono provate e studiate in quasi tutte le nazioni del mondo .

Come tanti altri aspetti dell'agenda globalista, il potere di porre un limite a questo sistema è nelle mani dei singoli cittadini e nelle reti di comunicazione sociale.

La corsa precipitosa verso le CBDC e il controllo digitale non si fermerà solo perché i cittadini si riuniranno e canteranno qualche inno, ogni paese del mondo proverà a spingere la valuta digitale tra le proprie popolazioni nei prossimi anni.

Ma non è ancora scontato, io lo spero vivamente, che questa corsa abbia pieno successo.

8

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Gentile Carlo, certo che vi è quella differenza, io mi riferivo (sottintendendo lo in effetti) all'uso di tali carte gradualmente reso obbligatorio limitando la possibilità d'uso del contante: si raggiunge il medesimo scopo.

Rispondi

di ,

Le CBDC non sono altro che la prosecuzione del truffone monetario in digitale.

Rispondi

di ,

La differenza tra carte di credito e le CDBC è essnzialmente nella volotarietà. Io posso o no avere una carta di credito, con una o più banche, nazionali o straniere, con o senza possibilità di fido. Nel caso di CDBC non esisiste alternativa. Il cittadino deve avere un portafoglio elettronico ed ogni, veramente ogni transazione è tracciata e ogni cittadino sarebbe costantemente monitorizzato. Fino a quando non era disponibile una rete di comunicazione capillare di tipo digitale (cellulare o internet) nessuno pensava di realizzare questo tipo di valuta anche se si ipotizzava in linea teorica la sua possibile gestione, ma con la diffusione, pressochè capillare a tutti i cittadini di strumenti di comunicazione si sono create le premesse per avvalorare lo studio realizzativo di una CDBC. Al di fuori di quanto ho scritto in precedenza la mia opinione è che appena si saranno stabilite delle regole per le transazioni internazionali, molti, veramente molti paesi costruiranno i propri circuiti di CDBC. Alcuni autori pensano che quasta transizione possa essere fatta in due/tre anni. ma gli stati dovranno stare attenti agli inevitabili circuiti di baratto che in molte transazioni sopratutto on line diventeranno procedura di routine. E se per caso un oggetto usato nel baratto fosse comune a più transazioni, diventerbbe una moneta virtuale e alternaiva difficilissima da controllare e fermare.

Rispondi

di ,

@GioArca67: non proprio. Oggi puoi avere i tuoi soldi su più banche e/o su diverese carte di credito. Invece con le CBDC tutto dipende da un unico pulsante. E questo pulsante, in europa sarebbe nella sede della BCE... a Francoforte!

Rispondi

di ,

È ciò che può essere fatto con i bancomat e carte di credito già adesso... ...un pulsante premuto e non compri più nulla...

Rispondi

di ,

Le CDBC sono praticamente dei conti correnti che ogni cittadino apre presso la propria Banca Centrale. Non hanno nulla a che vedere con il concetto di chiave pubblica o chiave privata, o di Blockchain o di Distributed Ledger. Le CDBC sono necessarie perché prima o poi molte banche commerciali falliranno a causa del loro detenere in pancia miliardi e miliardi di Euro o Dollari di titoli tossici. Carta straccia costituita da Derivati, Azioni ma anche Titoli di stato (vedi Deutsche Bank & C.). Le CDBC sono quindi l'asso nella manica dei governi e della finanza per rimpiazzare rapidamente eventuali crack bancari di grandi dimensioni. Infine, per capire cos'è il denaro, ci sono molti libri che si potrebbero consultare. Una trattazione da manuale si trova nel libro "Il Bitcoin Standard" dell'economista Saifedean Ammous, nel quale il 70% delle pagine sono dedicate appunto a spiegare cos'è il denaro.

Rispondi

di ,

Ha perfettamente ragione il nome citato apparteneva al secondo paragrafo del testo, cioe'alla repubblica Centrafricana. Grazie della segnalazione. Avevo copiato male i due paragrafi dal mio testo. Ho ringraziato personalemnet Stemby.

Rispondi

di ,

Non ho letto tutto con attenzione, ma ho solo dato una rapida occhiata; mi è però saltato all'occhio un errore: il presidente di El Salvador è (ed era nel 2021) Nayib Bukele. Spero che la segnalazione possa essere utile.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.