Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Interfacce ingresso analogico PLC standard 4-20 mA o 0-5 V

PLC, servomotori, inverter...robot

Moderatori: Foto Utentecarlomariamanenti, Foto Utentedimaios

0
voti

[1] Interfacce ingresso analogico PLC standard 4-20 mA o 0-5 V

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 8 dic 2024, 15:32

Vorrei chiedere qualche info a livello generale sugli ingressi analogici dei Plc che non conosco particolarmente.
Ad esempio gli ingressi in standard 4-20mA sono galvanicamente isolati dalla elettronica di bordo ?
Nel caso di ingressi 0-5V immagino che non siano isolati.
Esistono degli standard circuitali con relativa manualistica a cui fare riferimento riguardo ai ricevitori per i loop di corrente 4-20mA?
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[2] Re: Interfacce ingresso analogico Plc standard 4-20mA o 0-5V

Messaggioda Foto Utentemir » 30 dic 2024, 20:38

Nei PLC gli ingressi analogici accettano due tipi di segnale elettrico; un segnale in tensione, variabile tra 0 e 10 V o tra 0 e 5 V, ed un segnale in corrente in genere 4 - 20 mA o 0 - 20 mA.
I segnali arrivano al PLC su i rispettivi morsetti di ingresso della scheda I/O analogica, con riferimento a 0 V (indicato con M o GND) ed il positivo al rispettivo ingresso (E0.0 - E0.1 ..etc).
Il segnale (tensione o corrente) applicato alla scheda di ingresso analogica, segue un percorso di conversione della grandezza analogica in digitale in ingresso ed in uscita ..

(by appunti vecchio corso siemens)
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,8k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21806
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

1
voti

[3] Re: Interfacce ingresso analogico Plc standard 4-20mA o 0-5V

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 31 dic 2024, 9:42

Di solito viene messo un 250 ohm in parallelo all'ingresso 0-5 V. Alle volte ll resistore è già montato sulla scheda .
Se non espressamente dichiarato i singoli canali non sono singolarmente Galvanicamente isolati fra loro.
Ricordo dei moduli di isolamento galvanico della Adams.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6532
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: Interfacce ingresso analogico PLC standard 4-20 mA o 0-5

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 31 dic 2024, 18:48

Quindi la resistenza 250 ohm è la differenza tra la modalità 20mA e la modalità 5V.
#-o
Grazie a tutti delle info.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[5] Re: Interfacce ingresso analogico Plc standard 4-20mA o 0-5V

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 31 dic 2024, 19:29

MarcoD ha scritto:Se non espressamente dichiarato i singoli canali non sono singolarmente Galvanicamente isolati fra loro.

Attenzione a questo nei sistemi 4-20 mA :!:
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4422
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[6] Re: Interfacce ingresso analogico Plc standard 4-20mA o 0-5V

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 gen 2025, 12:16

MarcoD ha scritto:Se non espressamente dichiarato i singoli canali non sono singolarmente Galvanicamente isolati fra loro.

È esattamente questo il punto che volevo verificare.
Mi hanno chiesto di misurare la corrente e la tensione della batteria che alimenta il PLC utilizzando due ingressi analogici.

Prima di fare disastri volevo appunto capire come procedere.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[7] Re: Interfacce ingresso analogico PLC standard 4-20 mA o 0-5

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 2 gen 2025, 13:40

https://www.amazon.it/s?k=isolatore+gal ... bf805g21_p


Ti invio un esempio di modulo di isolamento galvanico, anche se non è a buon mercato.
Nel pomeriggio proverò a inviare uno schema in fidocad.


La tensione di alimentazione del PLC è 220 Vac o 24 V dc?
Se in DC il meno alimentazione è in comune con il riferimento dei canali analogici o è isolato ?

Per la misura della corrente, quanto è il fondo scala? e il valore della rersistenza di shunt?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6532
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[8] Re: Interfacce ingresso analogico PLC standard 4-20 mA o 0-5

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 2 gen 2025, 14:18



Per il momento inserisco questo abbozzo di schema
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6532
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[9] Re: Interfacce ingresso analogico PLC standard 4-20 mA o 0-5

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 gen 2025, 14:52

Grazie Foto UtenteMarcoDper le idee e lo schema.
Al momento non sono in possesso del Plc né conosco le sue caratteristiche tecniche.
In linea di massima dovrebbe essere alimentato a 12Vcc (mi auguro).
Il problema come dicevo sta nel verificare prima di tutto cosa serve.
Inoltre occorre cercare di risparmiare sulla elettronica utilizzata perché la potenza disponibile è abbastanza limitata.
Forse la prossima settimana mi fanno vedere il tutto e poi posso eventualmente fare richieste più mirate.

Il punto che mi serviva avere come partenza è che gli ingressi non sono galvanicamente disaccoppiati tra loro.
Spero che almeno il comune sia collegato al negativo di alimentazione.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4932
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[10] Re: Interfacce ingresso analogico PLC standard 4-20 mA o 0-5

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 1 feb 2025, 8:18

Vedo solo ora questo thread..
I costruttori di PLC in genere rendono disponibili anche i moduli di ingressi analogici isolati.

In ambito Siemens ci sono 4 tipologie di moduli:
  • BA: basic
  • ST: standard
  • HS: high speed
  • HF: high features

Il tipo di ingresso (tensione/corrente 2 o 4 fili), range e funzioni di diagnostica si impostano direttamente (moduli per ET200SP) dall'ambiente di sviluppo.

I moduli HS e HF sono i più costosi e sono isolati, nel datasheet è indicato:
Screenshot_2025-02-01-07-11-11-34_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg
Datasheet HF


Sul manuale non c'è molto di più di questo schema a blocchi:
Screenshot_2025-02-01-07-15-53-30_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg
Schema blocchi ingressi in corrente moduli HF


Per i moduli ST, sul datasheet c'è:
Screenshot_2025-02-01-07-28-32-85_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg
Datasheet ST


Sul manuale degli ST lo schema a blocchi diventa:
Screenshot_2025-02-01-07-31-25-24_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg
Schema a blocchi ingressi in corrente moduli ST


Infine, sul datasheet dei BA troviamo:
Screenshot_2025-02-01-07-38-06-74_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg
Datasheet BA


Sul relativo manuale di nuovo lo schema a blocchi:
Screenshot_2025-02-01-07-41-49-22_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg
Schema a blocchi ingressi in corrente moduli BA
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.626 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 905
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

Prossimo

Torna a Automazione industriale ed azionamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti