- Gli ultimi articoli di nollo
-
Simulink e code generation: programmare con gli schemi a blocchi
pubblicato 7 anni fa, 3.906 visualizzazioni
Pur essendo un sostenitore della "programmazione diretta", ovvero della scrittura diretta dei codici, e credendo che questa operazione sia essenziale quando si vuole avere il pieno controllo su ciò che si intende realizzare, ho scritto questo articolo per parlare della possibilità di usare software che possano generare codici partendo da approcci più grafici e in ambienti che permettano la simulazione dell'interazione tra "mondo software" e "mondo hardware". Più in particolare ho utilizzato due tool del software Matlab della Mathworks, ovvero Simulink e Real-Time Workshop, per generare dei codici per l'ormai famosissimo (o inflazionatissimo?) Arduino UNO.
Il perché risiede in tre motivi particolari:
[...] -
Induttanze di dispersione trasformatore. Calcolo classico vs simulazione
pubblicato 8 anni fa, 3.813 visualizzazioni
Durante la preparazione dell'esame di costruzioni elettromeccaniche ho ricevuto preziosi aiuti dagli autorevoli membri del forum e, tra questi, RenzoDF, parlando di flussi dispersi nei trasformatori (vedi discussione), ha posto una questione interessante che mi ha stimolato a scrivere questo articolo.
Nel calcolo "manuale", che chiamerò classico, delle induttanze di dispersione, occorrono delle assunzioni spesso anche abbastanza forti per poter affrontare questo tipo di studio in modo sufficientemente semplificato. Questo articolo si propone di indicare brevemente quali sono le approssimazioni e le ipotesi fatte , quali sono i risultati e, soprattutto, di fare un confronto con i risultati ottenuti tramite simulazione agli elementi finiti del medesimo problema, per poter valutare l'entità dell'eventuale discostamento dai risultati prettamente teorici.
[...] -
Il fattore di percorso. Simulazione numerica
pubblicato 10 anni fa, 759 visualizzazioni
Salve a tutti, ecco il mio primo articolo tratto dalla mia tesi di laurea.
La pericolosità delle folgorazioni dipende dalla gravità dei danni che possono derivare dal verificarsi dell’evento sfavorevole. Nel corpo umano, è facile intuire come questi danni dipendano fortemente dagli organi interessati dal passaggio della corrente elettrica. La norma IEC modellizza questo fenomeno con il fattore di percorso; lo scopo della mia tesi è stato il calcolo del fattore di percorso con l’ausilio di tecniche di soluzione numerica attraverso l’utilizzo di modelli di corpo umano.
I modelli utilizzati derivano dalla manipolazione di informazioni ottenute tramite tecniche di indagine corporea come la MRI o la TAC o, nell’unico caso del modello HUGO del VHP (Visible Human Project), da osservazione diretta. Le informazioni vengono rappresentate tridimensionalmente con l’ausilio dei voxel: elementi di volume che rappresentano un valore di una grandezza in uno spazio tridimensionale.
[...]
Chi sono
nollo - profilo
Nome: Vincenzo Cirimele
Bio: Non riesco a non appassionarmi a qualcosa... primo o poi dovrò fermarmi (anche se non è detto)! Studio al Politecnico di Torino e sono iscritto alla specialistica di ingegneria elettrica: credo che sull'indirizzo di studi abbia trovato la mia strada...
I miei ultimi post dal forum
-
Modulatore phase-shifted-full-bridge
Salve a tutti, mi sto cimentando nella simulazione tramite simulink (in realtà avevo pensato a SPice, ma volevo imparare ad usare SimPowerSystem)... 15:22
-
Il 2000 immaginato dalla gente del 1900
Sembra che l'immaginazione fosse molto proiettata verso i sistemi di spostamento. Si vede che i primi progressi di sottomarini e prime versioni di... 14:58
-
Grande anniversario! 60 anni di laurea!
Mi accodo anch'io al coro di onori, acclamazioni e auguri!!! :ola: 21:27
-
Misura posizione relativa in un piano
non per fare il guastafeste... Direi che è colpa solo dell'integrale... :roll: 18:02
-
Misura posizione relativa in un piano
E se pensassi si usare una bussola elettronica? Ho visto in giro che molti consigliano di usare una IMU (Inertial measurement Unit) facendo un... 18:02
-
Misura posizione relativa in un piano
Ti darebbe fastidio se l'oggetto da localizzare emettesse dei "clic" percepibili all'udito? Ho fatto degli esperimenti con dei normali... 18:02
-
Misura posizione relativa in un piano
spud quello che suggerisci è proprio quello che pensavo di fare. Mi servirebbe solo capire quali sensori utilizzare... 18:02
-
Misura posizione relativa in un piano
Intanto grazie per le risposte. Vi preciso che la sfera è solo indicativa. Quello che vorrei realizzare è un sistema che si può muovere indicando... 18:02
-
Misura posizione relativa in un piano
Salve a tutti, avrei voglia di creare un sistema che rilevi la posizione di un oggetto in un piano relativamente a due riferimenti che possono... 18:02
-
Qual è il significato FISICO dei numeri complessi?
In generale, credo che l'utilizzo primo del numero complesso j o i ovvero \sqrt{-1} sia stato quello di coefficiente di rotazione. Mi spiego... 23:24