Abstract
Propongo una raccolta di procedimenti utili per il dimensionamento elettrico in bassa tensione, sviluppata con finalità didattiche.
Si tratta di dieci programmi che consentono di definire le sezioni ottimali dei conduttori (cavi) utilizzando i metodi desunti dalla teoria e dalla buona pratica impiantistica.
Vanno dal criterio STSO (proposto nel mio precedente articolo), a quello della perdita di potenza e della caduta di tensione ammissibili; dal calcolo delle coordinate del baricentro elettrico di un insieme di carichi, a quello della determinazione del carico convenzionale.
Per cavi posati in aria, a seconda dei materiali utilizzati come conduttori (rame od alluminio) e come isolanti (PVC o EPR), tenuto conto della tipologia costruttiva (cavi unipolari o cavi multipolari), delle condizioni di posa e di raggruppamento, si sceglie la sezione ottimale sia per la portata del cavo che per il valore della caduta di tensione, confrontandola con quella ritenuta ammissibile. Vengono analizzati anche i fenomeni relativi ai transitori termici a cui sono sottoposti i cavi.
Un lavoro didattico
Il contenuto è stato elaborato con finalità didattiche a partire dalle relazioni analitiche sviluppate nei testi di impianti elettrici di diversi autori e case editrici, attualmente disponibili, e su manuali e pubblicazioni delle case costruttrici di componenti per l’elettrotecnica e l’automazione industriale.
Il lavoro si articola nell’esecuzione di singoli programmi, sviluppati su foglio elettronico, su tutte le problematiche sopra menzionate.
Tutti i programmi sono stati opportunamente testati, sia come risultato numerico che come possibile integrazione al normale lavoro didattico dell’insegnante nella presentazione delle unità didattiche in argomento.
La presentazione dei singoli progetti da parte dell’insegnante conclude lo sviluppo teorico e l’applicazione numerica relativa, integrando e chiarendo l’aspetto della dipendenza del risultato dai dati d’ingresso (variabili) del problema affrontato, poiché si possono modificare i dati numerici e le scelte progettuali.
Gli allievi che, sotto guida dell’insegnante hanno utilizzato i vari programmi, hanno dimostrato di apprezzarne i contenuti e di saperne fare buon uso per risolvere i vari problemi che s’incontrano nella normale realizzazione progettuale nel settore degli impianti e della automazione industriali ed in quelli della produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica.
In ogni caso ogni proposta che consentirà al sottoscritto e ai suoi studenti di migliorarne il contenuto, sarà gradita e presa in seria considerazione, anche in previsione di nuove realizzazioni nello stesso settore.
Il lavoro può presentare errori, imprecisioni e lacune; il sottoscritto non si assume responsabilità, che non siano quelle derivate da utilizzazione esclusivamente didattica e mette in guardia chi non conoscendo a fondo le problematiche progettuali nel settore elettrico, faccia uso improprio dei risultati ottenuti.
I fogli
1: Dimensionamento cavi con il criterio STSO
Dimensionamento di cavi con il criterio della sollecitazione termica in servizio ordinario e verifica della sua portata, viene applicato anche il criterio della sollecitazione termica in corto circuito che consente di stabilire se l'interruttore protettore è adatto allo scopo.
2: Determinazione della sezione per cavi con posa in aria
Il programma si riferisce ai cavi posati in aria e, a seconda dei materiali utilizzati come conduttori (rame od alluminio) e come isolanti (PVC o EPR), tenuto conto della tipologia costruttiva (cavi unipolari o cavi multipolari), delle condizioni di posa e di ragruppamento, consente di sceglire la sezione ottimale sia per la portata del cavo che per il valore della caduta di tensione, confrontandola con quella ritenuta ammissibile.
3: Determinazione della sezione per cavi interrati
Il programma si riferisce ai cavi interrati e gestiti in bassa tensione, a seconda dei materiali utilizzati come conduttori (rame od alluminio) e come isolanti (PVCo EPR), tenuto conto della tipologia costruttiva (cavi unipolari o cavi multipolari), delle condizioni e della profondità di posa, di ragruppamento e di temperatura, consente di sceglire la sezione ottimale sia per la portata del cavo che per il valore della caduta di tensione, confrontandola con quella ritenuta ammissibile.
4: Criterio della caduta di tensione unitaria
Definisce il valore sella sezione per impianti gestiti in corrente continua, in corrente alternata monofase e in corrente alternata trifase, sfrutta la tabelle relativa alle cadute di tensione unitarie she si trovano sui manuale.
5: Baricentro elettrico di un insieme di utenze
Calcola le coordinate del baricentro elettrico e di quello geometrico di un insieme di utenze, a partire dal valore della potenza attiva di ogni carico, realizza il dimensionamento di tutti i cavi e controlla la caduta di tensione percentuale.
6: Valutazione del comportamento termico dei cavi
Questo programma permette di analizzare il transitorio termico a cui viene sottoposto un cavo, a seconda del tipo di posa e dei materiali impiegati, consente di stabilire il tempo massimo di sovraccarico a cui il cavo può venir sottoposto senza danni.
7: Carichi convenzionali per impianti con distribuzione radiale, gestiti in bassa tensione
Determinazione del carico convenzionale per un insieme di utenze alimentate da un trasformatore, realizza il dimensionamento di tutti i componenti il sistema, trasformatore, interruttori, cavi.
8: Criteri della perdita di potenza ammissibile e della caduta di tensione per cavi in bt
Il programma utilizzando i due criteri, consente di definire la sezione ottimale del cavo, i dati di ingresso possono essere modificati a piacere impiegando i pulasnti di comando.
9: Analisi del comportamento termico di un cavo soggetto a corrente variabile nel tempo
Il programma consente di trovare la sezione ottimale dal punto di vista termico, per un utenza soggetta a carico variabile, tutti gli elementi di ingresso possono venir modificati con i relativi pulsanti di comando.
10: Criterio della sollecitazione termica di corto circuito STCC
Questo programma sfrutta l'integrale di Joule per trovare il valore della sezione del cavo, quando risulta protetto da oppotuno interruttore, inoltre consente di trovare, come processo inverso, il tempo massimo di intervento dell'interruttore protettore quando si conosca la sezione del cavo
Download
Tutti i fogli sono inseriti nel file
DimensionamentiElettrici_EnzoRizzi
Il foglio Integrato_dimensionamento_elettrico contiene l'indice dei programmi
Riferimenti
Rizzi Enzo
docente di impianti elettrici e TDP presso
ITIS "A.Malignani" di Udine
- viale Leonardo da Vinci 10
- 33100 Udine
- tel 0432 46361, fax 0432 454520
- sito internet: www.malignani.ud.it
- indirizzo posta elettronica: arturo@malignani.ud.it