- Gli ultimi articoli di BrunoValente
-
Viaggio all'interno di un circuito
pubblicato 4 anni fa, 2.241 visualizzazioni
Andare a guardare come sono fatti i circuiti, soprattutto i circuiti di un certo livello come quelli degli strumenti da laboratorio, è un esercizio utile per imparare l'elettronica e, se fatto con lo spirito giusto, anche dilettevole.
Nell'hardware l'ambiente, così diverso da quello software asettico e deterministico, è come una giungla, con insidie e trabocchetti d'ogni tipo ma a volte possono anche apparire panorami mozzafiato.
Anche avventurarsi in questa particolare giungla richiede un certo stomaco, una predisposizione, una gran passione, altrimenti si corre il rischio di venire sopraffatti dalle difficoltà, perciò sconsiglio vivamente a chi non fosse davvero fissato per l'elettronica di seguirci... e non aggiungo altro.
[...] -
Egizi, piramidi, geometria e misteri.
pubblicato 11 anni fa, 4.549 visualizzazioni
Quest’articolo è tratto da un mio intervento nel forum nel tentativo di rispondere alla questione posta da RenzoDF:
come fecero gli egizi, non conoscendo la matematica necessaria, a ricavare la formula per calcolare il volume del tronco di piramide a base quadrata?
Sembrerebbe impossibile senza far uso di conoscenze ad un certo livello e si sa che invece la matematica degli egizi si fermava alle frazioni o poco più.
Gli esperti pare siano in difficoltà nel dare una risposta...
Premetto di non saper nulla degli egizi e quindi quelle che seguono sono solo mie riflessioni dettate dal mio buon senso e non è detto che corrisponda a quello degli altri, anzi molto spesso non vi corrisponde affatto.
[...] -
Nuova vita per il vecchio oscilloscopio
pubblicato 11 anni fa, 7.732 visualizzazioni
Il dispositivo che mi accingo a descrivere non mi venne commissionato per lavoro, né tanto meno lo realizzai per trarne profitti… cosa che in genere non mi riesce: mi imbarcai in quest’avventura per pura passione... per lo stesso motivo che spinge l'esploratore ad oltrepassare i confini noti e ad esplorare territori sconosciuti...nell'illusione di riuscire a comprendere i misteri... per il desiderio di imparare cose nuove.
Non mi muovo quindi in un ambito professionale, non ho conseguito studi universitari, opero in un laboratorio ricavato in una cantina 2x2 e allestito con strumentazione di fortuna in parte autocostruita di cui questo dispositivo fa parte.
Si capisce quindi come io sia costretto a barcamenarmi facendo bene i conti con tutti i miei limiti strumentali e intellettuali e questo, per alcuni versi, rende ancora più intriganti certe sfide.
[...] -
Analisi di un "abbaglio"
pubblicato 11 anni fa, 837 visualizzazioni
Nell'articolo Condensatori e simmetria avevo mostrato come il coefficiente di simmetria ipotizzato da Bruno Valente per calcolare la differenza di potenziale tra due armature metalliche isolate e con diversa carica elettrica, in combinazione con la loro effettiva capacità, avesse una giustificazione nei coefficienti di potenziale, già trattati da J.C.Maxwell.
La conclusione è stata contestata da un utente che ha manifestato il desiderio di rimanere anonimo, il quale ha definito fantomatico il coefficiente K perché iimpedisce di vedere il corretto modo di affrontare il problema. Io dire invece, che non lo intacca minimamente: è solo un modo diverso di affrontarlo, che convive benissimo con l'altro. Che il coefficiente possa poi essere utile o meno, se ne potrà discutere, ma si tratta di un discorso diverso.
[...]
Chi sono
BrunoValente - profilo
Nome: Bruno Valente
Bio: regolo giallo dal 25.02.2017. Amo la solitudine, l'elettronica e la musica classica antica (pre 1800) sono le mie sole e uniche passioni. Suono la chitarra classica e colleziono radio e strumenti elettronici d'epoca..tra quelli che mi conoscono alcuni mal'interpretano quest'ultima cosa e si presentano per regalarmi frullatori rotti, cellulari in disuso ecc...
I miei ultimi post dal forum
-
comando gestione scintilla bobina-candele
...sono degli spike che reputo fittizzi e galvanici... ?% ?% Hai controllato che non siano invece effimeri, voltaici o amperici :mrgreen: 22:32
-
progettare un pacemaker
Da giovincello ebbi modo di mettere mano a un pacemaker. Negli anni dal 1976 al 1979 ho lavorato in un laboratorio di elettronica della facoltà... 14:42
-
come cambiare i componenti in una catena audio
Forse 3 relè a doppio scambio sarebbero reperibili più facilmente e il cablaggio risulterebbe meno ingarbugliato 21:49
-
come cambiare i componenti in una catena audio
Ma se i segnali sono bilanciati servirebbe un deviatore a 6 vie, significherebbe a 18 piedini, non credo sia facile trovarlo 21:49
-
Microscopio x elettronica.... davvero valido e low cost ?
Anch'io sarei tentato di acquistare un microscopio decente e l'idea che mi sono fatto, forse sbagliando, è che ve ne sono di buoni a basso prezzo... 17:21
-
Porte CMOS
Non mi pare abbia citato la serie HC CMOS 17:42
-
Schema per preamplificatore microfonico
Prova a montare tutto tranne il microfono e controlla se lo stesso fa rumore. Ovviamente con "tranne il microfono" intendo senza... 14:54
-
Schema per preamplificatore microfonico
...Ho l’impressione che sto facendovi perdere un sacco di tempo, mi dispiace. Nient'affatto, non preoccuparti. Cosa colleghi a valle del... 14:54
-
Schema per preamplificatore microfonico
Aspetta Osvaldo , lasciamo un attimo da parte il non effetto della rotazione di R14, dobbiamo fare prima un po' di ordine altrimenti rischiamo... 14:54
-
Schema per preamplificatore microfonico
Osvaldo , se ce l'hai, prova a sostituire l'integrato con un TL0 7 2 Si dice che la serie TL071-2-4.. sia meno rumorosa della serie TL081-2-4..... 14:54