Interrupt
Quanti lo usano e con quanto profitto ?
Io ho dovuto imparare a conoscerlo ed usarlo, MOLTO PESANTEMENTE, fin dall'inizio della mia vita lavorativa, nel lontano '75 (secolo scorso, ovviamente).
A quei tempi non esistevano ancora i PC come li conosciamo adesso, c'erano dei "metri-cubi" da rack che erano i "mini-computer" ed erano anche costruiti qui in Italia, a Pomezia (qualcuno ha sentito parlare della Selenia?).
Beh, facciamola corta: TRE di quei GP160 collegati fra loro con un "embrione" di rete hanno funzionato dal 1977 fino aal 2004 facendo funzionare un impianto di smistamento della corrispondenza (non lamentatevi con me se la Posta ritardava: era solo UNO degli allora POCHISSIMI impianti automatizzati SUL SERIO).
Comunque la CPU di questi mini-computer, costituita da tre schede per una superficie totale di poco inferiore al metro quadro, viaggiava, in free-run (cioé senza quarzi) ad una velocità fantastica: il tempo medio di esecuzione di UNA istruzione elementare in linguaggio-macchina era di (soli) 2,3 microsecondi; ragazzi, che roba !!! e gestivamo qualcosa come una trentina di segnali "casuali" generati dalle macchine controllate, alcuni dei quali erano "multipli", ovvero: capito da dove arrivava il segnale ci si doveva collegare e scaricare una sequenza di dati complessa (la figura di rilevamento di un codice a barre, ad esempio); c'erano sei macchine che trattavano, CIASCUNA, sei lettere al secondo... e si riusciva a seguirle tutte: se non avessi usato la tecnica dell'interrupt... mi sarebbero scappate
Va bene, poco tempo dopo arrivavano micro processori VERI (6502, Z80, 8080, ecc.) ma quanta squola, pardon: SCUOLA! con il GP160... Ebbene, chi di voi conosce NEI DETTAGLI il modo di operare dell' Interrupt?
Io ho una voglia matta di spiegarlo, chi ne vuol sapere qualcosa si faccia avanti: in un P16F877 ne faccio girare due di cui uno "doppio": con il primo mi genero una base dei tempi e con il secondo, alternandolo su due canali, mi vado a gestire due convertitori A/D per generare DUE PWM in fase ma indipendenti tra loro.
Cosa ne faccio ?
Ci faccio camminare i treni ! guardate qui:
http://sites.google.com./site/tascosagreenvalley
E lo sviluppo di questo po'-po' di software ?
Iniziato usando MPASM e MPSIM sotto Dos 3.30, poi migrato in MPLAB sotto Win95...-->...WinXp, ed ora, finalmente atterrato felicemente su PIKLAB/GPUTILS/GPSIM in ambiente Linux-Ubuntu.
Se vi dico che ci gestisco anche il PicStart+, e non solo quello, vi interessa l'articolo ?
Aspetto risposte, senza fretta.... Ciao !