- Gli ultimi articoli di IlGuru
-
User Mode Linux
pubblicato 3 anni fa, 634 visualizzazioni
UML è un sistema di virtualizzazione di linux comparso come patch del kernel dalle versioni 2.2 del sistema operativo, che è stato poi integrato nello sviluppo del kernel di linux dalla versione 2.6. Permette di eseguire un sistema operativo completo in user space come una macchina virtuale a cui assegnare varie risorse (drive, schede di rete, console, ecc...) ed è utile per virtualizzare macchine linux complete oppure per testare diverse versioni di kernel, driver, programmi ecc... all'interno di un sistema isolato che non può intaccare l'host che esegue uml. E' possibile eseguire varie macchine uml contemporaneamente simulando varie topologie di rete, implementare honetpots, testare la sicurezza di reti ecc... Il sistema da eseguire è tutto contenuto in un root file system che viene montato da uml alla partenza. Può essere contenuto in un uno o più file separati il cui contenuto può essere popolato e modificato tramite script prima dell'esecuzione del binario uml in modo da automatizzare la pubblicazione di macchine virtuali. Insomma le possibilità sono davvero numerevoli.
[...] -
Autenticazione RADIUS su WIFI Fastweb
pubblicato 3 anni fa, 901 visualizzazioni
In questo articolo viene mostrato come gestire l'accesso al wifi di diversi utenti su un router fastweb memorizzando le credenziali su un server radius per evitare di condividere la stessa login fra utenze diverse.
Il server RADIUS viene installato su un raspberry PI 3 dove gira raspbian, quindi la sintassi sarà quella delle distribuzione debian like come ubuntu. Il raspberry è configurato con l'ip statico 192.168.1.11 sull' interfaccia eth0 ( è collegato al router fastweb tramite un cavo ethernet )E' necessario dire al server radius quale sarà il client che effettuerà le richieste di validazione delle utenze ( il router fastweb ) e quali sono le utenze abilitate. Tali informazioni vanno inserite in due file di configurazione di freeradius che sono:
[...] -
Proxy anonymizer
pubblicato 3 anni fa, 1.204 visualizzazioni
Tempo fa sul forum si parlava di far sparire la pubblicità da qualche sito web per poterlo consultare senza banner invadenti che saltano davanti agli occhi causando convulsioni e nausea. Dissi che avevo ovviato al problema configurando su uno dei miei raspberry un proxy anonymizer, ma all'epoca non avevo fatto abbastanza ordine per poterlo rendere disponibile. Ciò che segue è la descrizione del progetto con tanto di link per utilizzare liberamente quanto ho elaborato. Come ho detto funziona su un raspberry, quindi con raspbian e architettura armv7l, ma ho creato immagini docker che ho testato anche su una macchina virtuale Oracle Virtalbox dove ho installato una debian con architettura x86_64.
[...] -
Cross-compilazione distribuita per Raspberry PI
pubblicato 5 anni fa, 536 visualizzazioni
Per questo articolo utilizzerò due macchine che montano un sistema operativo linux di tipo debian like, nello specifico una raspbian montata su una scheda raspberry pi 3B, ed una debian 8.4 Jessie su un pc x86_64. In generale quindi occorrono:
due computer di diverse architetture ( vanno bene anche uguali, ma diventerebbe troppo facile ) due sistemi operativi debian like ( debian, raspbian, ubuntu ecc... ) installati, in rete e funzionanti competenze minime di amministrazione di un sistema operativo linux, come installazione di un programma mancante o edit di un file in /etcTratteremo questi argomenti:
toolchain di compilazione distcc ccacheNon ci occuperemo di Avahi quindi gli indirizzi IP saranno tutti hardcoded. Le informazioni contenute in questo articolo sono un riassunto di risorse come:
[...] -
Convertire file .csv in .wav
pubblicato 5 anni fa, 412 visualizzazioni
Avendo la necessità di utilizzare in LTspice il segnale campionato da un oscilloscopio digitale Rigol della serie DS1000 e salvati in formato csv, dopo aver googlato un po' senza successo ho deciso di scrivere un programma adatto allo scopo.
Il programma è stato scritto in C con l'ausilio dell'IDE CodeLite ed è visibile a questo link: RigolCsvToWav source file
Archivi contenenti l'eseguibile compilato su Win sono scaricabili da questi link:
Come parametri indispensabili necessita del file csv in cui sono memorizzati i campionamenti ed il sample_rate con cui i campionamenti sono stati effettuati. Un elenco completo dei parametri accettati si può visualizzare con:
[...] -
PIC - DATA EPROM MEMORY
pubblicato 5 anni fa, 413 visualizzazioni
In questo articolo viene descritto come accedere in lettura e scrittura un un' area di memoria dati non volatile del dispositivo.
All'avvio del PIC o a seguito di un reset più o meno previsto, capita di voler conoscere alcuni valori che erano memorizzati o il particolare stato in cui era il programma per ripristinarne le condizioni perse durante il reset, oppure semplicemente di dover leggere il valore di alcune costanti memorizzate nel dispositivo pur mantenendo libera una porzione significativa dei 224 byte di memoria RAM. Ad esempio potremmo avere bisogno di:
Memorizzare lo stato acceso o spento di un dispositivo controllato dal PIC prima dello spegnimento o del reset. Memorizzare i dati necessari a programmare i caratteri customizzabili della rom utente di un display LCD. Ripristinare al riavvio del dispositivo la tensione di soglia generata dal modulo Voltage Reference, senza rieseguire la procedura di calibrazione. [...] -
I PIC e il problema del Read Modify Write
pubblicato 5 anni fa, 487 visualizzazioni
Led che erano accesi che si spengono inspiegabilmente, comandi inviati ad un dispositivo che non fanno quello che devono, livelli di segnali che cambiano senza che il codice abbia detto di farlo ecc... Il PIC è posseduto? Serve un esorcista? Forse no, forse si tratta di un problema dovuto alla struttura circuitale di alcune famiglie di PIC che implementano la logica RMW, quella che ci fa esclamere WTF!
A proposito di PORTB ( ma il discorso è identico per PORTA ), il datasheet del PIC16F628A recita: Reading PORTB register reads the status of the pins, whereas writing to it will write to the port latch. All write operations are read-modify-write operations. So a write to a port implies that the port pins are first read, then this value is modified and written to the port data latch. Il datasheet non parla di singoli pin, ma di pins, ovvero dell' intera porta.
[...] -
Moduli Comparator e Voltage Reference del PIC
pubblicato 5 anni fa, 677 visualizzazioni
In questo articolo si parla dei moduli Comparator e Voltage Reference del PIC16F628A e viene descritto un esempio in cui i due moduli lavorano insieme.
La fonte delle informazioni citate in questo articolo, sono i capitoli 10 ed 11 del datasheet PIC16F628A:
10.0 COMPARATOR MODULE 11.0 VOLTAGE REFERENCE MODULE CM: Seleziona la configurazione dei due comparatori ed il loro modo di utilizzo. CIS: Comparator Input Switch. Seleziona il modo in cui gli ingressi invertenti dei comparatori vengono collegati ai pin analogici del PIC, nei casi in cui CM vale 001 (3 ingressi condivisi con 2 comparatori) o 010 (4 ingressi condivisi con 2 comparatori). C1INV e C2INV: Se impostati ad 1 invertono il livello logico del relativo comparatore. C1OUT e C2OUT: Contengono il livello logico di uscita dei comparatori. Il loro valore può essere invertito dalle impostazioni di C1INV e C2INV. Sono bit di sola lettura. [...] -
DAC TLC7528 - Voltage Mode Operation
pubblicato 6 anni fa, 228 visualizzazioni
Un semplice esperimento con questo DAC comandato tramite un ATMEGA328
Quando e [Formula] tornano alti il dato viene trasferito al latch e viene generato il livello di tensione in uscita.
I tempi minimi per le trasizioni di questi segnali sono dell'ordina di 50-60 nanosecondi, il micro utilizzato che lavora a 16 MHz è molto più lento del DAC quindi si possono tranquillamente omettere i vari delayMicroseconds().
Il datasheet ne descrive varie modalità di funzionamento tra cui moltiplicatore e filtro programmabile, in questo articolo descriverò una prova fatta con la modalità Voltage-Mode Operation descritto a pagina 14, ovvero la semplice conversione da digitale ad analogico. In questa modalità operativa, viene collagata la tensione di riferimento ai pin OUT ed RFB ed il valore analogico convertito dalla rete R-2R viene prelevato sul pin REF.
[...] -
Shield ArduinoISP Multi
pubblicato 6 anni fa, 663 visualizzazioni
Una shield per Arduino Uno R3 per programmare gli AVR in modalità ArduinoISP.
Scrivo questo articolo dopo aver acquistato un AVR AtMega328-PU senza bootloader, ed avendo faticato un po' per programmarlo con "Arduino Uno R3" ed lo sketch ArduinoISP distribuito con l'IDE.
Se il micro acquistato non ha i vari fuses interni settati come si deve, ad esempio il clock interno abilitato, risulterà impossibile programmarlo con lo sketch ArduinoISP ed i collegamenti descritti nel sito perché il micro vorrebbe essere governato da un segnale clock esterno.
Cercando informazioni in rete, su Phil's Arduino Tutorial Site ho trovato una versione modificata di ArduinoISP che genera il segnale di clock a 8MHz da portare al pin XTAL1 dell' Atmega328P-PU.
[...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Onda Triangolare da PWM per microcontrollore
Si può sapere l'esercizio per che corso di studi è? Per eseguire quell'esercizio è necessario sapere cosa è un microcontrollore, che cosa fa e... 12:35
-
connettere due PC via PHP
Lo dicevo che andavo a memoria... Sono contento che tu abbia risolto 00:02
-
connettere due PC via PHP
ho pensato quindi di configurare il raspberry per fare il port forwarding verso le cam tramite iptables. Le porte lato VPN me le posso scegliere... 00:02
-
Basette ramate di Aliexpress!!?
Certo che lo usano, ma è sottoposto ad un certo controllo prima di vendertelo e deve soddisfare certi standard Tra questi standard ci sono anche... 05:57
-
Basette ramate di Aliexpress!!?
C'è da meravigliarsi che il lato rame sia fatto veramente di rame :D 05:57
-
Proposta di nuova sezione su EY
Temo che se la riparazione non può essere effettuata in India, Pakistan, Vietnam ecc la risposta sia quasi sempre scontata. 19:29
-
REGOLATORE DI TENSIONE CON BJT E ZENER
Per fare un regolatore di tensione non basta buttare li a caso alcuni componenti. Tralasciando il led e la resistenza che compongono il carico e... 00:21
-
Anemometro e centralina per tenda da sole
Partirei dal progetto della stazione meteo fatta con aXXXino che porta molti sensori utili come umidità, temperature, velocità del vento ecc...... 18:48
-
Imparare a programmare Arduino
Si sceglie un microcontrollore (atmega238 va benissimo) e si comincia ad accendere un led , come tutti i tutorial di Arduino dicono di fare, con... 14:53
-
Anemometro e centralina per tenda da sole
Credo di no. Avresti migliori possibilità se tu volessi crearne una da zero. 18:48