Puntata numero 3 degli articoli dedicati al micro PC Raspberry, il personal computer grande quanto un pacchetto di sigarette dalle mille risorse e mille applicazioni. Nella prima puntanta
(LINK QUI) abbiamo visto le caratteristiche generali di questo dispositivo, che come dimensioni e prestazioni è assimilabile ad uno smartphone, mentre nella seconda puntata LINK QUI abbiamo visto alcuni dei modelli presenti sul mercato ed accennato al sistema operativo desktop.
Questa terza parte è dedicata alle operazioni da seguire per l'installazione del sistema operativo, operazioni che differiscono notevolmente da quanto siamo abituati a fare con i classici PC.
Indice |
QUALE SISTEMA OPERATIVO
Sulla scheda Raspberry si possono installare numerosi sistemi operativi, alcuni gratuiti ed altri no. Ad esempio potete optare per
Windows 10 IoT Core. Oppure potete optare per la versione MATE di Ubuntu Link qui.
In ogni caso, in una scheda PC come Raspberry (o i suoi cloni), potete installare infinite distribuzioni di Linux.
Qui ora vedremo il Raspberry PI OS, un sistema operativo "Linux Based" ottimizzato per Raspberry che mette a disposizione gratuitamente la "Raspberry Foundation", la casa produttrice della scheda.
Basta scaricarlo ed installarlo e ci si trova con un ambiente desktop grafico completo.
In realtà di questo Sistema Operativo ci sono varie versioni che variano a seconda della piattaforma hardware nella quale lo si vuole installare, oppure a seconda di quali prestazioni si vogliono ottenere o della compatibilità verso il basso (32 o 64 bit) oppure a seconda che si voglia o meno l'ambiente grafico, nel gergo il Desktop Environment, ecc.
LINUX e DERIVATE
Piccola parentesi sul Sistema Operativo Linux: pur non essendo un profondo conoscitore di Linux, i due aspetti che mi hanno sempre meravigliato sono la sua flessibilità e soprattutto la modularità.
Linux può essere "assemblato" per stare dentro piccoli dispositivi hardware (ad esempio un Router), così come può essere costituito da tutte le opzioni pensabili per essere installato in una workstation con Ubuntu.
Pochi sanno infatti che UBUNTU non è semplicemente un concorrente di Windows, ma è uno d
ei tanti pacchetti con i quali viene distribuito Linux .
E ancora, Linux può essere installato davvero ovunque, ad esempio dentro un'Autoradio, ma può essere presente dentro un file server o un web servber, per offrire servizi più disparati.
Un altro tassello da ricordare è che Linux nasce con una "interfaccia" a riga di comando (il Terminale) cioè similare al vecchio Prompt MS-DOS che si usava nei primi PC degli anni '80 (il sistema operativo che Bill Gates aveva in qualche modo "copiato" da UNIX, il sistema operativo dal quale Linux deriva).
Linux quindi può stare dentro dispositivi elettronici molto piccoli come Raspberry e può essere attivato in modo "minimale" con la sola interfaccia tesutale per il cui uso basta uno Schermo a bassa risoluzione e una tastiera.
Oppure, come dicevamo, può essere installato in un qualunque PC, come nel mondo Windows, dotato di un ambiente grafico "a finestre".
Da segnalare che gli ambienti Desktop che sono a disposizione per i Sistemi Operativi Linux, tutti gratuiti e tutti con il proprio "Design", sono moltissimi: "KDE", "Plasma", "GNOME", "Xfce", "MATE", "Cinnamon", "LXQt", ecc.
Se volete sapere qualcosa di più, in questo sito (LINK QUI) trovate una comparazione tra i Desktop di Linux ed i classici Windows e MAC.
Alcuni somigliano più a Windows, altri più al mondo MAC, ma altri sono completamente nuovi; l'utente può installarli proprio piacimento, anche più di uno contemporaneamente. Qui si vede tutta la potenza e la modularità di Linux: l'utente può cambiare l'ambiente desktop quando vuole e fare lo switch... a seconda di come gli gira la giornata ;-) .
Torniamo ora al nostro Raspberry.
Installazione
In questi articoli ho preferito fare riferimento al Raspberry PI OS, il Sistema Operativo "confezionato" dalla Raspberry Foundation, perchè è molto semplice da installare.
Inoltre questo sistema operativo, quando installato nella versione completa (con il Desktop Environment), vi darà una "macchina" che funziona in tutto e per tutto con un qualunque PC Windows, Mac o Ubuntu.
- A propiosito della modularità ed adattabilità di Linux, Raspberry PI OS è installabile anche su piattaforme Hardware PC o MAC. L'unica differenza che si potrà notare, naturalmente, saranno le prestazioni.
Partiamo!
Dove lo installo?
Generalmente su Raspberry il sistema operativo si installa in una scheda micro SD che viene poi montata nel retro, cosa che garantisce una certa "robustezza".
Nulla vieta comunque di utilizzare una chiavetta USB, che però ha lo svantaggio di poter essere erroneamente tolta durante il funzionamento del dispostivo, con effetti imprevedibili e soprattutto rischi di danneggiare lo stesso Sistema Operativo.
E' una opzione che suggerisco di utilizzare limitatamente, ad esempio per fare qualche "esperimento".
Poi per fare sul serio procuratevi una Micro SD da almeno 16GB di Classe 10 (anche se generalmente con i KIT vengono fornite da 32).
Fase 1 - Preparazione della Micro SD
Con il vostro PC - Windows, Mac o Ubuntu - andate nel sito della Fondazione Raspberry (link qui https://www.raspberrypi.com/software/ ) e scaricate il Raspberry Pi Imager.
Si tratta di un piccolo programma che dovete installare nel PC e che si occupa del download del sistema operativo nella versione corretta per il vostro Hardware, della formattazione della SD e del caricamento del software nella SD.
Procedente quindi in questo modo :
- installate nel vostro PC il software "Raspberry Pi Imager"
- inserite la Micro SD nel vostro PC (oppure una chiavetta USB)
- lanciate il "Raspberry Pi Imager"
Fase 2 - Flash della SD
Ora vi troverete davanti alla schermata di un programma molto simile a tanti programmi per il Flash delle chiavette USB.
Quindi:
- scegliete la versione HARDWARE del vostro Raspberry (ad es. PI3)
- scegliete la versione del Raspberry Pi OS che volete installare e premete Avanti
- entrate nella pagina delle opzioni,
- se volete, date un nome al dispositivo
- impostate un nome utente e la password
- se necessario, impostate i dati della Wi-Fi
- se dovrete operare da remoto, nelle opzioni abilitate la funzionalità SSH, funzione utilissima per intervenire sul Raspberry da un altro PC
- salvate e lanciate la procedura di "flash" della micro SD
La procedura impiegherà alcuni minuti prima di iniziare, per scaricare l'immagine del Sistema Operativo. Dopodichè inizierà la vera e prorpia operazione per fare il Flash della scheda Micro SD (o USB).
Dopo alcuni minuti sarà pronta per essere montata nel Raspberry.
Fase 3 - Avvio Raspberry
Ora, una volta montata la micro SD nel Raspberry, procedete ai collegamenti di:
- Mouse,
- Tastiera,
- Monitor (anche 2 monitor per le versioni Pi4 e Pi5),
- Eventuale cavo Ethernet
- Cavo USB per l'alimentazione elettrica
e potrete procedere all'accensione.
Dopo alcuni secondi, necessari per il primo avviamento, avrete il vostro "Raspberry Personal Computer" funzionante; potrete ad esempio aprire il Browser e navigare in internt, oppure guardare un video da una chiavetta USB, o scrivere un documento con Open Office.
E adesso ?
Come già detto negli articoli precedenti, gli impieghi di un PC così piccolo sono molteplici.
Certamente non è un PC nato per farci "Gaming" (anche se esiste una versione del Sistema Operativo dedicata a questi utenti), ma potete usarlo per realizzare un NAS per la rete domestica, oppure una piattaforma multimediale da piazzare sotto al televisore, un sistema per rendere la vostra casa Domotica, un sistema di gestioe nello schermo "promozionale" da mettere nella Hall della vostra azienda o del negozio e tanto altro; da non trascurare il vantaggio, se si tratta di una macchina che resterà sempre accesa, dei bassi consumi energetici.
Sono argomenti che vedremo nella prossima puntata (LINK QUI.
Nel frattempo vi lasco la foto di uno dei tanti contenitori di "Design" entro il quale si può montare il Raspberry.
Link Utili
Panoramica di Sistemi operativi che possono essere installati su Raspberry
https://raspberry-valley.azurewebsites.net/OS-for-Raspberry-Pi/
I 15 migliori Sistemi Operativi da installare nel Raspberry Pi
https://raspberrytips.com/best-os-for-raspberry-pi/
Il sito che propone la custodia di "Design" vista in precedenza:
https://www.etsy.com/it/listing/890956138/custodia-per-computer-desktop-raspberry
Uno dei tanti "case" simpatici proposti su Amazon:
https://www.amazon.it/Miuzei-Dissipatore-Contenitore-compatibile-Compatibile/dp/B0CM36G2GG/ref=sr_1_5