- Gli ultimi articoli di sebago
-
DAD 20/21 2) Sintesi sulla Protezione contro i Contatti Indiretti in TT e TN
pubblicato 1 mese fa, 329 visualizzazioni
Come da titolo, questo secondo contributo elaborato per la DAD di quest'anno (con la speranza che l'anno in corso sia l'ultimo degli horribiles) è incentrato sul problema della protezione contro i Contatti Indiretti nei sistemi TT e TN, realizzata mediante interruzione automatica dell'alimentazione, la quale, anche se non è l'unica, è quella più ricorrente. E' naturalmente, more solito, solo una breve sintesi, utile a ripassare e fissare i concetti fondamentali, ed è corredata da qualche esercizio esplicativo. Posso naturalmente immaginare qualche possibile (e tutto sommato ragionevole) obiezione: per un istituto di istruzione professionale l'argomento appare un po' "debordante" dalle competenze attese per una figura che non è orientata tanto alla progettazione quanto all'esecuzione e alla manutenzione di impianti, ma vanno fatte almeno un paio di considerazioni.
[...] -
DAD20/21 - 1) Il dimensionamento dei cavi in BT con posa in aria
pubblicato 1 mese fa, 423 visualizzazioni
"Tempi duri per i troppo buoni", recitava un detto che non ricordo più da dove provenga. In realtà non è vero: sono tempi duri per tutti, buoni o cattivi. L'incubo della DAD (acronimo orribile per indicare l'altrettanto orribile modalità didattica alla quale il virus ci costringe) non solo è tornato ma è pure in gran spolvero. Sicché ci si ingegna a rendere meno arido il materiale didattico e a cercare, con alterne fortune, di coinvolgere i giovani virgulti nell'arduo cammino dell'apprendere.
Immersi in una connessione ballerina, gli smartphone come unico cordone ombelicale con la scuola, le giornate che passano tra la voglia di imboscarsi come reazione a una defraudata socialità e la bugia della "videocamera che non funziona" per non far vedere che ci si collega stando a letto o che si è scappati in campagna: a questi studenti (e agli altri volenterosi, pochini in verità) dobbiamo quotidianamente indirizzare le folgori della Didattica a Distanza, quasi certi che mieteremo 20 dopo aver seminato 100. Ma il seminatore non si scoraggia mica: ci vuole ben altro che un virus per fermare la voglia di spingersi un po' più in là, arrancando ogni giorno e arrovellandosi a pensare come rendere meno amara la medicina.
[...] -
100 giorni
pubblicato 2 anni fa, 1.309 visualizzazioni
Dicono così i miei alunni di quinta, mutuando il gergo da quello che un tempo fu dei militari di leva (allora si diceva “100 all’alba”), per indicare la distanza temporale che li separa dall’inizio dell’esame di stato, e anche per indicare lo spuntino (nel senso “sardo” del termine,beninteso) al quale mi invitano e al quale purtroppo, anche quest’anno, ho dovuto rinunciare. Vabbè…parliamo d’altro.
Il percorso di arrivo all’esame di stato è anche quest’anno irto di complessità. Le linee guida della riforma dell’istruzione professionale (partendo da Tremonti-Gelmini e passando da Boschi-Renzi), hanno prodotto il frutto scombiccherato di una figura professionale (quella che dovrebbe uscire dai cinque anni di corso) sospesa tra il fantascientifico e l’illusorio. Ai tre noti corsi di un tempo (tecnici di industrie Elettriche, Elettroniche,Meccaniche), che avevano almeno un’identità chiara e tentavano di dare fondamenti solidi nelle discipline guida, i maestri pensatori ministeriali hanno scelto di individuare un unico corso di Manutenzione e Assistenza Tecnica.
[...] -
Il Giorno Prima del Giorno Prima...
pubblicato 4 anni fa, 597 visualizzazioni
Arriva. Incombente, inesorabile, inevitabile (ma questo, per chi l'ha "evitato", non è mica un bene...). Ma sì, si parla proprio dell'ESAME DI STATO delle scuole superiori, quello che un tempo si chiamava Esame di Maturità, la cui denominazione è stata vituperata e messa al macero da orde di psicologi. Ma non divaghiamo, ché il tempo è tiranno. Ho pensato che forse avrebbe fatto piacere a qualche studentello di passaggio che si appresta a sostenere la seconda prova di TPSEE per Elettrotecnici (“Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici”, mica lo potevano continuare a chiamare “Impianti Elettrici”…), vedere qualche esempio di simulazione risolta di seconda prova. Ho perciò deciso di mettere a disposizione quelle che ho fatto nella mia classe, non prima però di ricordare alcune cose ai giovani virgulti: Consigli per l’esame:
[...] -
Una Misura Scolastica
pubblicato 4 anni fa, 835 visualizzazioni
Fine Anno (scolastico, non quello di San Silvestro, e pertanto niente frizzi e lazzi ché c'è ancora da sudare...). Per qualcuno c'è all'orizzonte il meritato premio, per altri la "sospensione del giudizio" (che sa tanto di Divina Commedia), per altri ancora...beh, lasciamo perdere, non è il caso di maramaldeggiare...
Questo articolo vuole essere solo un piccolo racconto, indirizzato ai giovani utenti del forum, di come si è svolta una delle esercitazioni classiche di un istituto tecnico o professionale ad indirizzo elettrico: la misura voltamperometrica della resistenza di un impianto di terra. Niente equazioni da incubo pre-interrogazione, niente formule chilometriche, niente strumentazione da astronauti in missione segreta.
[...] -
Esami di Stato - 2013: seconda prova di Sistemi per TIE
pubblicato 8 anni fa, 1.523 visualizzazioni
Questo è il testo ella seconda prova d'esame di Sistemi per i tecnici di industrie elettriche
Ecco un possibile svolgimento , che ho portato a termini un po' in fretta (e di notte) per un amico commissario interno. Ho notato che sul forum l'utente mapi, nella sezione "automazione industriale e azionamenti" è intervenuta con un post apposito' e mi sarebbe piaciuto fare un articolo. In quel thread magari può essere continuata la discussione su quanto da me proposto. Non l'ho scritto utilizzando l'editor wiki ed occorerebbe adattarlo. Per il momento lo pubblico fotocopiando le pagine del file pdf.
Per una migliore lettura potete scaricare il PDF originale .
[...] -
A "color che son sospesi"
pubblicato 9 anni fa, 452 visualizzazioni
Estate, tempo di vacanze…ma non per tutti
Estate, ah la “bella stagione” degli studenti, quando – abbandonati i tristi pensieri degli ultimi compiti e delle interrogazioni da incubo – ci si abbandona al dolce far niente o ai divertimenti più disparati, sommersi da periodi di vacanze e sagre paesane di ogni genere e tipo di cui l’italica terra è piena.Ma non per tutti. Ci sono alcuni studenti che – ahimé – hanno avuto la pessima idea di farsi “sospendere nel giudizio” (ai miei tempi si diceva “rimandati a settembre”). Alcuni di essi hanno già affrontato (e auguriamo superato) questo “supplemento di indagine”. Altri attendono i fatidici giorni di settembre in cui ci sarà il verdetto finale. Per i (spero) pochi che hanno avuto la sventura di farsi “sospendere” nelle materie di area tecnica ho pensato di mettere a disposizione un piccolo documento che riguarda i trasduttori, che ho creato nella solita veste di powerpoint per facilitare il ripasso delle cose fondamentali. Un avviso ai guru di EY: è un documento che serve agli studenti degli "anni di mezzo" delle scuole superiori e dunque non ha la pretesa di essere esaustivo né precisissimo. Serve soprattutto a ripassare i concetti fondamentali e alcune caratteristiche dei trasduttori più noti.
[...] -
Linee e travi: una possibile analogia (2)
pubblicato 11 anni fa, 8.126 visualizzazioni
per quanto detto al paragrafo 3 dell'articolo precedente, la trave incastrata agli estremi risulta essere tre volte iperstatica: si hanno infatti:
gradi di vincolo (i due incastri) = 3+3 = 6 gradi di libertà = 3 (quelli dell’asta rigida nel piano)e pertanto:
grado di iperstaticità = gradi di vincolo – gradi di libertà = 6-3 = 3Questo significa, in parole povere, che abbiamo 6 incognite con solo 3 equazioni.
Infatti le incognite sono date dalle reazioni ai vincoli:
le due azioni normali agli estremi; le due azioni di taglio agli estremi i due momenti di incastro agli estremimentre le tre equazioni sono quelle delle condizioni di equilibrio già citate.
Tuttavia:
possiamo supporre che le azioni normali siano entrambe nulle e pertanto le incognite si riducono a quattro e le equazioni si riducono a due: la struttura diventa due volte iperstatica possiamo supporre che in corrispondenza agli incastri le rotazioni siano nulle (condizioni di congruenza), che è come dire che gli incastri siano perfetti e non abbiano cedimenti. Ciò equivale a porre altre due equazioni che, in tal modo, bilanciano il numero delle incognite. [...] -
Linee e travi: una possibile analogia (1)
pubblicato 11 anni fa, 4.566 visualizzazioni
Leggendo gli articoli (preziosissimi) di Admin sulle linee con carichi distribuiti mi è venuto in mente di approfondire l'analogia con quanto studiato (ahimè, nella preistoria…) nel corso di Scienza delle Costruzioni. Ai miei tempi, anche per gli ingegneri elettrotecnici era un esame obbligatorio (assieme a quello di Tecnica delle Costruzionii, che trattava del cemento armato) per potersi iscrivere all’Albo degli Ingegneri. Tuttavia ho un bel ricordo di quegli esami e leggendo gli articoli di Admin ho pensato di scrivere un articolo che mi facesse riandare – solo con l’immaginazione, beninteso – ai tempi della giovinezza.
Per la comprensione di questo articolo (non semplicissimo per chi ha a che fare solo con correnti, tensioni e impedenze) è necessario fare alcune premesse che spero non siano enigmatiche. Gli esperti mi scuseranno qualche approssimazione, ma se l’ho fatta è per rendere più semplice l’analogia. Si chiede clemenza, pertanto, nei passaggi “ad usum Delphini”: forse peccheranno di precisione ma servono a rendere più digeribile il piatto.
[...] -
Sintesi sulla protezione delle condutture contro le sovracorrenti
pubblicato 12 anni fa, 5.225 visualizzazioni
L'articolo è la sequenza di diapositive dell'applicazione Power Point preparata per i miei allievi della classe 3^ IPSIA Operatori Elettrici. Lo scopo è di poter ripassare velocemente (viviamo in un mondo di immagini e che va di fretta...) le nozioni fondamentali sui criteri di protezione delle condutture, da sovraccarico e cortocircuito, con fusibili ed interruttori magnetotermici.
Il documento è una sintesi che può, ovviamente, servire per gli installatori che vogliono farsi un'idea solida su un argomento con cui si confrontano quotidianamente, nonché per altri insegnanti ed i loro allievi. Per un uso didattico efficace consiglio l'uso dell'applicazione Power Point, per la presentazione delle diapositive, che l'insegnante può commentare, chiarire, ampliare.
[...]
I miei ultimi post dal forum
-
Tubazioni sotto pavimento
L'avevo sospettato che era materia per avvocati...Confesso la mia ignoranza. 10:44
-
Tubazioni sotto pavimento
Brutta domanda: è materia più per avvocati. Ho più di un dubbio che la norma si preoccupi di questa faccenda: posto che le condutture siano... 10:44
-
Non guardate Report del 21/12/2020
se fai veramente giornalismo d'inchiesta indaghi per svelare i fatti Buonissimo. Il punto però è che bisognerebbe portare alla luce (e ragionare... 16:59
-
Non guardate Report del 21/12/2020
Immagine calzante, per come funziona la giustizia in italia, ma non rassicurante. In un processo corretto il pm dovrebbe avere l'obiettivo... 16:59
-
Chiusura circuito contatto indiretto
In che senso "prevalentemente"? E in che senso "verso massa"? La persona viene attraversata da corrente se fra due sue parti... 19:53
-
ordini professionali - a quando l'addio?
Vi ringrazio perché mi avete fatto ricordare che, appena finisce il lockdown, devo passare all'Ordine per cancellarmi. 11:23
-
Obbligo deposito di progetto impianto elettrico
Secondo me si deve vedere per quale potenza è strutturalmente progettato. Non quella per la quale si richiede la fornitura. Concordo. Anche... 17:23
-
Auguri di ..
A kent'annos de Nadale a totus 21:40
-
Impianto elettrico Capannone
Tanti dicono che è sufficiente che il proprietario fornisca "due plafoniere" e poi l'affittuario fa poi l'impianto a sua immagine Il... 11:41
-
Differenziali necessari con quadri su 3 livelli
differenziale da 300mA, in modo da avere una parziale protezione nel caso venissero trapanate Opinione legittima ma non condivisibile.... 11:50