Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elementi con il tag illuminotecnica

Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.

Ho sempre pensato che nella progettazione e relativa installazione di impianti elettrici esistano due tipologie: gli impianti cosiddetti normali e quelli speciali. A parer mio, fanno...

Vi volevo chiedere se esiste un'equivalenza o una conversione tra CANDELA e WATT. Es: se ho una lampada da 3 Candele a quanti Watt corrisponde? Domanda elementare (forse).Grazie.

Sono passati circa 140 anni dall'invenzione della prima lampadina elettrica ad incandescenza (Swan nel 1878 e Edison nel 1879); da allora l'illuminazione elettrica ha rapidamente...

Generalmente, soprattutto nell’applicazione dei livelli prescritti dalle vigenti normative, quando si parla di illuminamento si intende un livello di illuminamento medio di...

Mi sembrava cosa incompleta non descrivere le procedure illuminotecniche che si adottano nel caso si voglia illuminare un piano ad una certa altezza in un ambiente interno, con una...

Mi potete descrivere le differenze tra i diversi tipi di proiettori e tra essi e i diffusori?
  • ,
  • pubblicato 17 anni fa,
  • 3.491 visualizzazioni

Come posso - se si può - confrontare in maniera "spannometrica" 1 CANDELA e 1 LUMEN
  • ,
  • pubblicato 20 anni fa,
  • 27.067 visualizzazioni

La Norma indica le procedure per eseguire le verifiche, la manutenzione periodica, la revisione ed il registro degli impianti di illuminazione di sicurezza, costituiti da apparecchi per...

L'articolo si propone di illustrare brevemente i parametri tecnici per valutare i lampioni a LED. Probabilmente possiamo affermare che gli apparecchi che si basano su tale tecnologia,...

Che relazione esiste tra candela e watt? Ed una normale candela stearica che intensità ha?

Questo per me è il primo articolo di electroyou. In questo articolo tratto la tecnologia oled spiegando il funzionamento di base e alcuni modelli attualmente prodotti. Come...

In anteprima, un estratto del manuale, in uscita presso l'editore Hoepli, "Fondamenti di luministica", su tecniche ed apparecchiature per l'illuminazione.
  • Rea,
  • pubblicato 17 anni fa,
  • 6.622 visualizzazioni,
  • 1 commento

La scomparsa dal mercato delle lampade alogene e ad incandescenza, ha scoperchiato un pentolone, di dimensioni epiche, dal quale sono fuoriuscite diverse tipologie di lampade, capitanate...

In un momento di crisi come quello attuale in cui il risparmio energetico risulta essere una priorità assoluta, ai fini di una più efficiente illuminazione degli ambienti in...

Il principale obiettivo di un progetto per l’illuminazione da esterni è la realizzazione di corpi illuminanti ad alta efficienza energetica con ridotti impatti ambientali. Da...

Tag Cloud

46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bitcoin bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux logicbignami luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia moneta elettronica mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione relatività rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb veicoli elettrici vignette watt