Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elementi con il tag led

Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.

Questa esposizione vuole illustrare la semplice (e ben nota agli esperti) procedura di verifica di un diodo attraverso l'utilizzo del multimetro. Il diodo è costituito da una...

Salve a tutti, da un po' di tempo volevo dare un'atmosfera più suggestiva al presepe di famiglia (in realtà ridotto all'essenziale, cioè alla sola stalla della...

Quando si vogliono accendere molti led in serie si presenta il problema della stabilizzazione della corrente al variare della tensione di alimentazione. Una semplice resistenza puo` non...

Questo articolo vorrebbe essere una risposta agli interrogativi posti da chi, con limitate conoscenze di elettronica, si avventura per la prima volta nell'uso dei LED. In realtà...

Prima parte dello studio del comportamento di un led
  • ,
  • pubblicato 16 anni fa,
  • 12.846 visualizzazioni

In questo articolo descriverò un breve test "qualitativo" di lampadine LED con attacco H4, per utilizzo automobilistico, da me comprate recentemente online. La prima precisione...

Le luci a ritmo di musica sono una delle cose più richieste. Tutti le vorrebbero ma pochi hanno conoscenze adeguate e, durante i due anni e mezzo di partecipazione alla...

Terzo articolo sul pilotaggio di stringhe di led. Vengono presentai circuiti a bipolari per il pilotaggio a corrente costante di stringhe di led. Questi circuiti sono basati su specchi di...

Sempre più spesso mi capita di leggere sul forum richieste da parte di persone che vogliono accendere uno o più led, classici o ad alta luminosità. La soluzione...

L'articolo, scritto a più mani, nasce da un invito di admin a ricercare i motivi del perché un circuito che in teoria non dovrebbe funzionare, in pratica sembra non avere...

Sono passati circa 140 anni dall'invenzione della prima lampadina elettrica ad incandescenza (Swan nel 1878 e Edison nel 1879); da allora l'illuminazione elettrica ha rapidamente...

Il Charlieplexing è una tecnica proposta all'inizio del 1995 da Charlie Allen, impiegato presso la Maxim Integrated Products per pilotare molti led con poche linee di I/O di un...

Non me ne vogliano gli esperti dell’elettronica per l’enorme semplificazione teorico-pratica dell’argomento. Questa miniguida vuole essere semplicemente pratica, per...

Il circuito descritto in questo articolo deriva da una richiesta fatta sul forum tanto tempo fa. In modo molto confuso un utente voleva un circuito per realizzare un milliamperometro da...

Nel precedente articolo [2] sono stati evidenziati i problemi che nascono quando si vogliono alimentare dei led con una resistenza e la tensione di alimentazione e` variabile e vicina...

Tag Cloud

46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bitcoin bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey fantascienza faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux logicbignami luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia moneta elettronica mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione relatività rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot rumore saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb veicoli elettrici vignette watt