Elementi con il tag materiali
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Brevemente sulla solidificazione dei metalli
Il processo di solidificazione dei metalli è diviso sostanzialmente in due grandi fasi: la nucleazione; la crescita dei nuclei al fine di formare cristalli e la formazione dei...-
asdf,
- pubblicato 14 anni fa,
- 12.051 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Breve panoramica delle più importanti strutture cristalline metalliche: CCC, CFC, EC
La struttura fisica dei solidi dipende per lo più dalla disposizione di atomi, ioni o molecole che lo compongono. Sono due le principali disposizioni: SRO (Short Ray Order):...-
asdf,
- pubblicato 14 anni fa,
- 9.562 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Le prove tecnologiche sui materiali metallici
Le prove tecnologiche vengono eseguite allo scopo di determinare l'attitudine dei materiali a subire determinati processi necessari a realizzare un certo prodotto.In questo breve articolo...-
asdf,
- pubblicato 13 anni fa,
- 5.370 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
La prova di trazione sui materiali metallici
Qui potete trovare la versione in lingua inglese di questo articolo. Parlare in maniera esaustiva della prova di trazione, una delle più importanti tra le prove meccaniche,...-
asdf,
- pubblicato 14 anni fa,
- 7.563 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
La verifica dell'isolamento di apparecchiature e materiali (II)
Dopo la prima parte che descrive un pò le cause e i fattori che determinano il cattivo isolamento tra le parti di una apparecchiatura, tra materiali e tra conduttori, le righe che...-
attiliovolpe,
- pubblicato 10 anni fa,
- 6.445 visualizzazioni
-
-
La produzione dell'acciaio
L'acciaio è una lega principalmente costituita da ferro e carbonio, dove quest'ultimo è presente con un tenore non superiore al 2.06 % circa, superato il quale...-
asdf,
- pubblicato 13 anni fa,
- 13.322 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Rame: proprietà, produzione, leghe e trattamenti termici
Il rame è innanzitutto un metallo, dal colore marrone - rossastro. Ha trovato un impiego diffuso in svariate applicazioni, perché si presta facilmente alle lavorazioni alle...-
asdf,
- pubblicato 13 anni fa,
- 5.036 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Ma quanto corrono?
Il perché di una risposta che può apparire sorprendente.-
admin,
- pubblicato 18 anni fa,
- 3.433 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
Modalità di corrosione dei metalli
Le varie tipologie di corrosione sono tutte legate, come è intuitivo pensare, all'aspetto che assume il metallo sottoposto a corrosione. Analizzeremo brevemente di seguito alcune...-
asdf,
- pubblicato 13 anni fa,
- 5.396 visualizzazioni,
- 10 commenti
-
-
Velocita' della corrente
A quanto viaggia la corrente nelle linee elettriche?-
admin,
- pubblicato 18 anni fa,
- 7.960 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
La frattura dei metalli
Un aspetto indubbiamente importante che va considerato quando si è nella fase di selezione dei materiali nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di componenti vari...-
asdf,
- pubblicato 13 anni fa,
- 9.208 visualizzazioni,
- 12 commenti
-
-
Le ghise: l'altoforno, classificazione e designazione
La ghisa non è altro che una lega ferro-carbonio. All'aspetto, si presenta con un colore grigio scuro. In inglese le ghise sono note anche come cast iron (cast = getto, iron =...-
asdf,
- pubblicato 13 anni fa,
- 10.461 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
I materiali polimerici
Con questo articolo voglio proporvi brevemente alcuni dei tratti essenziali di un argomento studiato ai corsi che mi ha molto affascinato, per quanto riguarda i suoi aspetti intrinseci e...-
asdf,
- pubblicato 13 anni fa,
- 5.380 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
I materiali compositi
Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti. A livello...-
asdf,
- pubblicato 14 anni fa,
- 1.560 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Conduttori e semiconduttori intrinseci
Consideriamo un filo di rame ed una batteria collegata alle sue estremità come in figura: Si applica al filo una differenza di potenziale V che favorisce il passaggio di una...-
asdf,
- pubblicato 13 anni fa,
- 2.969 visualizzazioni,
- 7 commenti
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bitcoin bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey fantascienza faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux logicbignami luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia moneta elettronica mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione relatività rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot rumore saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb veicoli elettrici vignette watt