Elementi con il tag rendimento
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Quattro esercizi sull'asincrono
Proponiamo la soluzione di quattro esercizi sul motore asincrono, pervenuti in tempi diversi in redazione. Non siamo una struttura per lezioni private, quindi non è una risposta...-
admin,
- pubblicato 14 anni fa,
- 19.435 visualizzazioni,
- 14 commenti
-
-
Rendimento del trasformatore
Perché il rendimento del trasformatore è massimo quando le perdite nel ferro sono uguali alle perdite nel rame?-
admin,
- pubblicato 17 anni fa,
- 4.535 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
Esercizio su trasformatore trifase
Esercizio sul trasformatore trifase e script matlab per visualizzare le curve del rendimento convenzionale. Su Electroportal si trovano già molti esercizi svolti da admin...-
EdmondDantes,
- pubblicato 13 anni fa,
- 8.556 visualizzazioni,
- 11 commenti
-
-
Rendimento di un trasformatore
Come si misura il rendimento dei trasformatori di potenza? Se si usano wattmetri in ingresso ed in uscita, la somma degli errori strumentali, potrebbe condurre alla assurdità fisica di...-
admin,
- pubblicato 18 anni fa,
- 10.054 visualizzazioni
-
-
Bilancio energetico di un trasformatore
Qual è la giusta definizione di BILANCIO ENERGETICO DI UN TRASFORMATORE e qual è la relativa equazione?-
admin,
- pubblicato 19 anni fa,
- 3.576 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Coppia di un alternatore
Gentile prof Martini,[]se ho un alternatore da 10000 Watt, che funziona a 1500 giri/min = 157 rad/s, la coppia resistente sull'alternatore � pari a 63.69 N m ( 10000/157 )?-
admin,
- pubblicato 19 anni fa,
- 2.662 visualizzazioni
-
-
Correnti parassite
La domanda che le pongo riguarda le correnti parassite nei materiali ferromagnetici, in particolare se è corretto all' interno di un circuito definirle perdite resistive (correnti in fase...-
admin,
- pubblicato 21 anni fa,
- 851 visualizzazioni
-
-
Switching
Contatto Elettrico n. 151-
admin,
- pubblicato 17 anni fa,
- 1.266 visualizzazioni
-
-
Maturità 2005
Soluzioni per il tema di Elettrotecnica-
admin,
- pubblicato 18 anni fa,
- 3.999 visualizzazioni,
- 8 commenti
-
-
Similitudine
La similitudine geometrica e le caratteristiche dei trasformatori.- Biagi,
Biagi,
- pubblicato 18 anni fa,
- 2.780 visualizzazioni,
- 1 commento
- Biagi,
-
Discussioni scelte dal forum: come vedono le aziende il risparmio energetico?
Scelte aziendali- pubblicato 13 anni fa
-
Discussioni scelte dal forum: adattamento e massimo trasferimento di potenza
- pubblicato 13 anni fa
-
La macchina termica
Nel seguente articolo cercherò di analizzare gli aspetti essenziali che ci serviranno per capire in linea generale cosa sia una macchina termica e per cercare di fare delle brevi...-
asdf,
- pubblicato 11 anni fa,
- 3.757 visualizzazioni
-
-
Modo burst
Volevo sapere qualcosa di più chiaro in merito all'alimentazione con un generatore di funzioni nel modo burst. Come avviene l'alimentazione di un carico con tale modalità?...- Furgani,
- pubblicato 19 anni fa,
- 348 visualizzazioni
-
Rendimento ed altitudine
Ho un motore da 45KW-220V-60Hz-170A.E' alimentato A 220V-50Hz. A vuoto invece di assorbire una corrente di 57 A ne assorbe una di 104 A. Il costruttore sostiene che è per la diversa...-
admin,
- pubblicato 20 anni fa,
- 498 visualizzazioni
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bitcoin bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux logicbignami luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia moneta elettronica mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione relatività rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb veicoli elettrici vignette watt