Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuto in ElectroYou,

la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

Crea il tuo Blog

Pubblica le tue idee, le tue riflessioni ed i tuoi progetti nel tuo blog personale
Scopri come

Partecipa al Forum

Trova le risposte alle tue domande grazie agli altri utenti di ElectroYou
Vai al forum


I migliori articoli dai blog degli utenti

Foto Utente admin, pubblicato 1 anno fa, 244 visualizzazioni

Questo è un articolo che avevo iniziato quattro anni fa, dopo aver letto "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli, ma che non ho saputo concludere. Me ne sono ricordato quando clavicordo qualche mese fa pubblicò un articolo sulla storia della misura del tempo. Stavo ora cercando di capire quale obiettivo mi proponessi allora di preciso, ma non lo ricordo bene. Ho certamente pensato che fosse qualcosa di interessante sia dal punto di vista scientifico che filosofico. Ho deciso di proporre comunque quanto avevo scritto, modificando praticamente solo il titolo che non era l'attuale ambiziosa parola, che ho scoperto ieri googlando per ricercare "semantica del tempo", ma semplicemente "Il tempo". Si tratta, in prevalenza, di citazioni con pensieri, sensazioni, riflessioni per suscitare, eventualmente in chi per caso dovesse leggerle, altre riflessioni, sensazioni, pensieri. Lo faccio soprattutto per animare la sezione blog di EY che, per moltissime ragioni più che comprensibili, non è più attiva come quella di qualche lustro fa.

[...]

Foto Utente admin, pubblicato 1 anno fa, 369 visualizzazioni

Ho abbastanza abbandonato l'impegno elettrotecnico che nasceva dal mestiere che avevo esercitato per qualche decennio. Seguire l’evoluzione tecnica essendo fuori dal mondo attivo del lavoro, a lungo andare non è possibile. Finiscono per sparire le motivazioni. Almeno per come sono io. L'età raggiunta poi mi fa sentire sempre più incapace non solo di seguire il progresso tecnico, ma anche di mantenere le poche capacità didattiche acquisite. Mi dispiace naturalmente, ma penso sia impossibile opporsi alla parabola lungo cui si sviluppa la nostra vita. Per quel che posso seguo ancora il sito che, in un bilancio della mia attività tecnica e didattica, è probabilmente ciò che mi è riuscito meglio. Non è granché professionalmente, ma fino a lì sono arrivato.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 1 anno fa, 442 visualizzazioni

Nel paese cui sono nato, Pávana, la festa del patrono, San Frediano, ricorreva la prima domenica di agosto. Nella piazza della chiesa, io allora abitavo in una casa posta sul lato ovest della piazza, quella domenica trovavano posto diverse bancarelle, alcune piene di dolci, altre di cianfrusaglie, altre con piccoli scherzi pirotecnici chiamati castagnole che se lanciati a terra con violenza producevano un piccolo scoppio tanto amato da noi bambini.

Di lato al grande tiglio veniva allestita anche una pesca di beneficenza che metteva in palio pochissime cose ma ai miei occhi di bambino sembravano un immenso tesoro.

In un angolo riparato Emore, un uomo alto, asciutto, sempre vestito con una tuta blu da meccanico e leggermente strabico, gestiva un tiro a segno per piccoli fucili ad aria compressa.

[...]

Foto Utente richiurci, pubblicato 1 anno fa, 854 visualizzazioni

Negli ultimi anni il grido di allarme della comunità scientifica, e la crescente frequenza e intensità di fenomeni metereologici estremi, hanno reso evidente a molti cittadini e politici che è necessario accelerare la transizione verso l'uso di fonti energetiche rinnovabili.A livello individuale e collettivo uno dei modi possibili per ridurre l'uso di fonti energetiche fossili è l'elettrificazione dei consumi, considerato che l'energia elettrica ha già oggi una percentuale elevata di fonti rinnovabili nel suo mix energetico di produzione. Le attuali tecnologie e normative permettono inoltre di diventare prosumer, cioè produrre energia rinnovabile oltre che consumarla: oltre al classico impianto fotovoltaico individuale è possibile aderire a gruppi di autoconsumo collettivo e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

[...]

Foto Utente theking0, pubblicato 1 anno fa, 433 visualizzazioni

Sappiamo tutti quanto sia esteso il database di componenti di EasyEDA, quando stiamo disegnando uno schema e dobbiamo inserire qualche componente particolare o qualche modulo per Arduino da integrare nel PCB finale capita spesso che nella libreria di EasyEDA si trova già pronto.

Per quanto mi riguarda uso EasyEDA per piccoli circuiti, veloci disegnare e sbrogliare, per tutti i progetti più complessi preferisco usare il buon vecchio KiCad che mi da un controllo maggiore su tutto il progetto.

Da qui mi sono domandato ...

Dopo alcune ricerche sul web posso confermare che ... SI, si può fare.

Non solo si può fare, si fa semplicemente installando una estensione per Google Chrome (io utilizzo questo browser). Premetto subito che è gratuita, basta installarla sul browser andando a questo indirizzo.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 1 anno fa, 315 visualizzazioni

La primavera avanzata che ormai quasi toccava l’incombente estate favoriva la calma nelle attività umane, ed io, orgoglioso esemplare di questa specie, non mi sottraevo alla pigrizia del primo mattino.

Ero seduto nella resede del bar “Il Cantone” di Pistoia, ritrovo di pensionati e sfaccendati ma esperti nelle più disparate materie, dalla politica all’economia, dai problemi legati al riscaldamento globale alle inevitabili conseguenze della tecnologia sulle nostre automobili ormai datate in attesa dell’ultima offerta di qualche concessionario. Tutti erano pronti per lunghe chiacchierate sui risvolti sociali della incombente Intelligenza Artificiale.

Un osservatore casuale avrebbe trovato, nelle nostre discussioni interminabili e quasi sempre prive di una conclusione sensata, una varietà di soluzioni a cui nessun esperto mai si sarebbe sognato di pensare ed inevitabilmente avrebbe sentito la frase:

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 1 anno fa, 158 visualizzazioni

"L'inferno è vuoto e i diavoli sono tutti qui". William Shakespeare, "La Tempesta", 1623

Il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente, un programma ecologico e politico. Una teoria che attribuisce all'ambiente un'influenza determinante sui comportamenti degli individui. Un insieme di idee e correnti intellettuali che studiano la relazione tra umanità e ambiente e ispirano azioni per tutelarlo. L’ambientalismo identifica anche un complesso di movimenti sociali impegnati a proteggere l'ambiente e a contrastare gli impatti negativi delle attività umane e su di esso questo movimento raccoglie un ampio ventaglio di idee e iniziative politiche e sociali che si definiscono come "ambientaliste".

[...]

Foto Utente richiurci, pubblicato 1 anno fa, 576 visualizzazioni

Lo sviluppo di motori elettrici brushless compatti e leggeri, e batterie sempre più performanti, ha reso disponibile sul mercato una ampia scelta di biciclette elettriche adatte a tutte le esigenze. In questo articolo condivido alcune considerazioni e consigli pratici che possono essere utili per chiunque voglia valutare l'acquisto di una prima bicicletta elettrica, ma soprattutto per chi, come me, volesse cimentarsi nell'acquisto di un kit per trasformare in ebike una bicicletta tradizionale acquistata anni fa.

L'acquisto di una bici elettrica o l'elettrificazione di una bici può essere presa in considerazione sia per esigenze sportive, sia per aumentare l'uso quotidiano della bicicletta ed in particolare per rendere più agevole il cosiddetto bike to work, cioè l'uso della bici per recarsi al lavoro. Nel mio caso, per esempio, la distanza casa-lavoro è di soli 11 km, ma per evitare le strade più trafficate e percorrere una bella ciclabile i chilometri diventano 14, e si sviluppano parzialmente su stradine tra i campi non asfaltate; il tempo di percorrenza, con una mountain bike tradizionale (muscolare), aumenta a circa 45 minuti contro i 20 minuti in auto, e lo sforzo provoca una sudorazione eccessiva, soprattutto nei mesi caldi, a meno di mantenere un'andatura molto tranquilla con tempi ancora maggiori.

[...]

Foto Utente fpalone, pubblicato 1 anno fa, 1.757 visualizzazioni

L'esercizio, la progettazione ed il rinnovo di linee elettriche in alta tensione sono spesso ostacolati dagli aspetti relativi ai campi elettromagnetici prodotti dalle stesse: in Italia tale problema e' molto significativo per via di una legislazione molto stringente circa i valori massimi di campo elettromagnetico prodotto da linee in alta tensione. Tale legislazione limita spesso la caricabilita' di linee esistenti, con significativi impatti sul processo di decarbonizzazione, per la maggiore difficolta' nel trasporto di energia rinnovabile. La nuova generazione di elettrodotti ad alta tensione, i sostegni a "5 Fasi" consentono una sostanziale riduzione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e un aumento della capacita' di trasferimento di energia. [...]

Foto Utente banjoman, pubblicato 1 anno fa, 455 visualizzazioni

Esistono molti oscilloscopi che hanno come impedenza d'ingresso anzichè i soliti 1MΩ in parallelo a 10-20 pF, una impedenza di 50 ohm. Solitamente sono oscilloscopi a banda elevata (dai 500 MHz in su, ad esempio il 2465A) oppure plug-in particolari come il Tek 7A19.

Inoltre molti oscilloscopi vintage Tektronix hanno ottimi plug-in campionatori con banda DC-1GHz, come ad esempio il 3S1, un vero campione per l'epoca (anni '60 del secolo scorso) ma con una pecca: hanno impedenza d'ingresso di 50 ohm, necessaria al corretto funzionamento dei sampling gate a diodi utilizzati all'epoca. Il plug-in 3S1 permette di osservare segnali con una base tempi molto bassa (fino a decimi di secondo) ma... con sonde da 50 ohm! Non fanno eccezione oscilloscopi di epoche intermedie come il Philips PM3340 da 2 GHz degli anni '90, anch'esso esclusivamente con ingressi a 50 ohm. Degno di nota che in quest'ultimo caso la massima durata impostabile della base tempi fosse di 20 us, dato che non avrebbe molto senso utilizzare un oscilloscopio a campionamento sequenziale alle basse frequenze.

[...]

Foto Utente Etemenanki, pubblicato 1 anno fa, 126 visualizzazioni

Non voglio rubare il lavoro a carlopavana (che comunque scrive meglio di me' ), ma mi e' capitato di ritrovare uno dei raccontini "a lieto fine" (si, e' ironico) che scrivevo da giovane, ero indeciso se pubblicarlo, poi mi sono detto, massi', vediamo quanti pomodori mi tirano, per cui, beccatevi questo pseudo racconto di fantascenza :)

"L'ESPERIMENTO"

Era finalmente arrivato il grande giorno, il professore avrebbe finalmente presentato alla commissione esaminatrice del governo la sua ultima invenzione, un dispositivo in grado di causare la conversione in energia, selettivamente, di qualsiasi materiale (e solo quello a cui si puntava, poiche' il raggio stesso forniva al generatore il feedback riguardo alla composizione chimica dell'oggetto colpito, bloccandone fase e frequenza solo su quello specifico materiale fino al successivo azionamento), innescando una reazione a catena autocontrollata a velocita' regolabile nella massa dell'oggetto stesso fino alla sua completa conversione, senza alcuno scarto o residuo.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 1 anno fa, 179 visualizzazioni

Boh3 è un bellissimo pianeta, abitato da milioni di anni da individui intelligenti ed è tecnicamente molto evoluto. Si trova nella fascia esterna della galassia 2A4S7B, settimo quadrante, posizione 7B2, secondo le coordinate intergalattiche stabilite dalla conferenza dell'anno 72345 del calendario standard ormai universalmente accettato.

Terzo pianeta dalla sua stella, gode di un clima temperato, gli abitanti sono bipedi con quattro tentacoli ciascuno munito di sei dita, sono senzienti, logici, fantasiosi e molti sono telepatici,.

La popolazione è caratterizzata dalla presenza di diverse etnie. Il genere di ciascun individuo, maschile e femminile, è ben visibile anche se una persona indossa gli abiti tradizionali, ma esiste, come è ben noto dalle cronache di gossip, una notevole tolleranza sui comportamenti sessuali.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 2 anni fa, 199 visualizzazioni

Nel terzo pianeta della stella Eta-Eridani, indicato nelle mappe stellari come EE03, il comitato di ascolto galattico non aveva, da circa un mese terrestre, notizie della sua delegazione che in forma assolutamente segreta si era stabilita sulla terra da ormai diversi periodi di rivoluzione locale, o anni eridani ciascuno dei quali durava circa settecentoventuno giorni terrestri. Il segnale quantistico correlato di comunicazione era cessato improvvisamente senza alcun preavviso e, dopo il periodo standard di attenzione, un segnale di pericolo era apparso sul comunicatore del supervisore delle delegazioni planetarie. Il giorno successivo, nella riunione quotidiana del comitato di sicurezza, tra le comunicazioni urgenti figurava il resoconto preciso di quanto accaduto. Il testo del comunicato, redatto con un profilo molto allarmante, riportava che neppure la stazione di monitoraggio automatico e le porte di accesso e teletrasporto verso il pianeta Terra rispondevano alle richieste di attivazione. Questa situazione innescò nel comitato una discussione molto accesa, tutti sapevano che sul pianeta terra erano abbastanza frequenti guerre e conflitti per motivazioni spesso assurde, gli umani si erano quasi estinti per contendersi una donna di nome Elena, avevano fatto stragi per un Dio mai visto e conosciuto, avevano schiavizzato intere popolazioni per coltivare una pianta chiamata cotone, e con queste premesse ci si poteva aspettare di tutto. Alcuni membri del comitato, ricordando la presenza di una base di servizio sul satellite naturale del pianeta terra, chiesero se il collegamento di emergenza che un tempo era presente con la base di servizio fosse ancora efficiente.

[...]

Foto Utente venanzio, pubblicato 2 anni fa, 380 visualizzazioni

Propongo un articolo "vintage" apparso sul mio vecchio sito (non più online) riguardante le sperimentazioni condotte sulle memorie a nucleo magnetico.

L’interesse verso questo tipo di memoria nasce dalle letture fatte sul AGC (Apollo Guidance Computer) questo computer è stato creato negli anni ’60 per il viaggio spaziale e l’esplorazione lunare, era installato sulle navicelle Apollo (CM) e sui moduli lunari (LEM), il suo pannello di controllo aveva l’aspetto di una grossa calcolatrice con una tastiera, un display a segmenti (VFD) e una decina di spie luminose, era denominato “DSKY” dalla contrazione (DIS)play-(KEY)board. I compiti del computer erano garantire l’orientamento della navetta, (collimando stelle fisse con i periscopi/giroscopi) il computer acquisiva dei punti fissi su cui basarsi per calcolare le rotte.

[...]

Foto Utente clavicordo, pubblicato 2 anni fa, 491 visualizzazioni

Forse in conseguenza alla mia formazione di telecomunicazionaro, spesso mi sono domandato chi fu il primo a usare il concetto e il termine di “frequenza”, un concetto fondamentale non solo per la comunicazione. L’ho chiesto anche qui nel forum. La risposta è stata “Galileo” ed è molto probabile che sia corretta, perché ne parla nelle sue esservazioni sul moto del pendolo, che è stato il primo a fare.

Il termine “frequenza” esiste nel latino “frequentia” con significato di “evento che si ripete periodicamente”. Per noi questo non basta, perché automaticamente vi associamo il concetto di “regolarità”. Per eventi non regolari ma ripetitivi usiamo a volte il termine “frequenza media”. Ma la regolarità ci rimanda alla accuratezza e alla precisione , cose che, sempre per noi elettrici o fisici o meccanici, rimandano alla misura a agli standard di misura, cioè a unità di misura che, possibilmente, valgano per tutti. Uno stato di cose non così banale come potrebbe sembrare. L'accuratezza si riferisce a quanto il valore misurato è vicino al valore reale, mentre la precisione indica quanto è "disperso" l'errore della misura, ossia la precisione è tanto maggiore quanto minore è la deviazione standard in una serie di misure ripetute. Le principali leggi della fisica sono state ricavate in tempi in cui tali standard non esistevano, dato che sono comparsi solo alla fine dell’800. Le leggi prescindono dalle unità di misura ma le loro applicazioni pratiche devono farci i conti. Un altro motivo di interesse personale in questi argomenti è la musica, che si potrebbe chiamare arte del tempo e della frequenza. A entrambi si applicano regolarità (ritmo) e accuratezza e precisione (intonazione, cioè frequenza e rapporti di frequenza). Da notare che nella musica c’è anche un’idea di velocità, di suoni che si susseguono più o meno rapidamente; allora in musica la velocità è definibile grossolanamente come “numero di note al secondo”. Si parla quindi di tempo lento, tempo moderato, adagio, andante, allegro, presto, etc. (tra l’altro “allegro” in musica prescinde dallo stato d’animo e non significa “gioioso” ma “movimentato”). Queste espressioni esistono nella musica classica e quasi mai negli altri generi, dove la velocità di esecuzione è scelta molto più liberamente. Nelle telecomunicazioni abbiamo a che fare con la frequenza ma anche con accuratezza e precisione della frequenza, che infatti gli standard internazionali fissano entro limiti sempre più ristretti, come è logico aspettarsi. Il fatto che la misura della frequenza sia strettamente legata alla misura del tempo, e viceversa, è un'acquisizione avvenuta con Galileo e costituisce la base degli standard temporali in uso dal '900 in poi.

[...]
<<1234567...>>

(117 pagine)


Utenti con più Reputation

  1. 1stefanopc +11838

    11,8k 5 9 13

  2. 2GioArca67 +3912

    3.912 4 6 9

  3. 3Etemenanki +7879

    7.879 3 6 10

  4. 4ThEnGi +2215

    2.215 3 6 9

  5. 5gianniniivo +6860

    6.860 6 9 13

  6. 6frankis +505

    505 1 4 8

  7. 7Max2433BO +12151

    17,8k 4 11 13

  8. 8boiler +11703

    24,6k 5 9 13

  9. 9setteali +7783

    11,2k 5 5 9

  10. 10Goofy +8443

    13,6k 4 5 9

  11. 11GuidoB +4121

    17,5k 7 12 13

  12. 12WALTERmwp +9443

    29,7k 4 8 13

  13. 13mir +10328

    65,8k 9 12 13

  14. 14claudiocedrone +7893

    20,5k 4 7 9

  15. 15fpalone +11532

    20,1k 6 8 12

  16. 16BrunoValente +10293

    39,2k 7 11 13

  17. 17IsidoroKZ +20045

    119,7k 8 12 13

  18. 18Beeper28 +15

    15 3

  19. 19PietroBaima +17589

    89,1k 7 12 13

  20. 20iosolo35 +13758

    51,2k 7 11 12

  1. 1IsidoroKZ +20045

    119,7k 8 12 13

  2. 2PietroBaima +17589

    89,1k 7 12 13

  3. 3iosolo35 +13758

    51,2k 7 11 12

  4. 4Max2433BO +12151

    17,8k 4 11 13

  5. 5stefanopc +11838

    11,8k 5 9 13

  6. 6boiler +11703

    24,6k 5 9 13

  7. 7fpalone +11532

    20,1k 6 8 12

  8. 8mir +10328

    65,8k 9 12 13

  9. 9BrunoValente +10293

    39,2k 7 11 13

  10. 10WALTERmwp +9443

    29,7k 4 8 13

  11. 11carlopavana +9107

    9.182 3 8 12

  12. 12m_dalpra +8874

    37,2k 6 10 12

  13. 13richiurci +8675

    32,4k 7 11 13

  14. 14Goofy +8443

    13,6k 4 5 9

  15. 15claudiocedrone +7893

    20,5k 4 7 9

  16. 16Etemenanki +7879

    7.879 3 6 10

  17. 17setteali +7783

    11,2k 5 5 9

  18. 18abusivo +7098

    13,3k 4 7 10

  19. 19EdmondDantes +6991

    11,9k 8 11 13

  20. 20MarcoD +6939

    11,9k 5 9 13

  1. 1IsidoroKZ

    119,7k 8 12 13

  2. 2PietroBaima

    89,1k 7 12 13

  3. 3TardoFreak

    73,9k 8 12 13

  4. 4mir

    65,8k 9 12 13

  5. 5attilio

    61,3k 8 12 13

  6. 6carlomariamanenti

    60,1k 6 11 13

  7. 7g.schgor

    57,7k 9 12 13

  8. 8DirtyDeeds

    55,9k 7 11 13

  9. 9RenzoDF

    55,8k 8 12 13

  10. 10Mike

    55,0k 7 10 12

  11. 11iosolo35

    51,2k 7 11 12

  12. 12BrunoValente

    39,2k 7 11 13

  13. 13m_dalpra

    37,2k 6 10 12

  14. 14marco438

    37,1k 7 11 13

  15. 15Guerra

    34,9k 7 11 13

  16. 16carloc

    33,8k 6 11 13

  17. 17Paolino

    32,6k 8 12 13

  18. 18Candy

    32,5k 7 10 13

  19. 19richiurci

    32,4k 7 11 13

  20. 20simo85

    30,9k 7 12 13

Ultimi topics dal forum

Vai al Forum

Altri articoli degli utenti

Vedi tutti gli articoli degli utenti

Ultime attività degli utenti

Oggi

sonusfaber e setteali hanno aggiunto una risposta all'argomento Riscaldatore a immersione boiler 4 ore fa

Ieri

StefanoSunda e lucaking hanno aggiunto una risposta all'argomento Trasformatore di isolamento alle 23.16

+5Ianero ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Libro alle 19.50

Un utente ha votato positivamente il post Libro alle 19.50

mir e stefanopc hanno aggiunto una risposta all'argomento Ambratheryou alle 19.24

gianniniivo ha pubblicato l'articolo Ora come allora... alle 17.15

gianniniivo ha modificato il suo articolo Ora come allora... alle 17.14

+5lucaking ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: riscaldatore a immersione boiler alle 17.10

Un utente ha votato positivamente il post Re: riscaldatore a immersione boiler alle 17.10

+5stefanopc ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: riscaldatore a immersione boiler alle 16.55

Un utente ha votato positivamente il post Re: riscaldatore a immersione boiler alle 16.55

+5boiler ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Creazione di pannelli solari fai-da-te alle 16.44

Un utente ha votato positivamente il post Re: Creazione di pannelli solari fai-da-te alle 16.44

VanDerGraaf ha creato l'argomento riscaldatore a immersione boiler alle 15.27

BrunoValente ha aggiunto una risposta all'argomento Simulazione logiche TTL alle 15.24

BrunoValente ha creato l'argomento Simulazione logiche TTL alle 15.24

+5BrunoValente ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Creazione di pannelli solari fai-da-te alle 15.22

Un utente ha votato positivamente il post Re: Creazione di pannelli solari fai-da-te alle 15.22

+5Etemenanki ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Corte internazionale alle 15.09

Un utente ha votato positivamente il post Re: Corte internazionale alle 15.09

+5fpalone ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Asta di trasformatori alle 15.09

Un utente ha votato positivamente il post Re: Asta di trasformatori alle 15.09

+5pakk ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Asta di trasformatori alle 15.08

Un utente ha votato positivamente il post Re: Asta di trasformatori alle 15.08

luxinterior ha aggiunto una risposta all'argomento Realizzare telefono VOIP alle 15.08