Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

EdmondDantes,
pubblicato 1 anno fa, 691
visualizzazioni
Desidero mostrare l'implementazione del modello matematico d-q del motore asincrono in linguaggio Python, evitando di utilizzare l'ambiente di programmazione Simulink, adottato nella quasi totalità delle università italiane.
Molteplici sono gli scopi di questo scritto:
mostrare un uso alternativo del linguaggio di programmazione Python; approfondire la programmazione scientifica in Python; suscitare l'interesse degli studenti attorno all'argomento.Il modello della macchina, i dati numerici e le osservazioni riportate in questo scritto sono stati estrapolati dal testo in [1]. Io ho cercato solo di reinterpretarli in linguaggio Python.
Il programma, che riporta anche i dati di ingresso della simulazione, e' presentato subito dopo la breve trattazione teorica del modello matematico.
[...]
EdmondDantes,
pubblicato 1 anno fa, 1.321
visualizzazioni
La prima parte di questa memoria presenta una breve spiegazione dei fenomeni elettrostatici e circuitali in modo da introdurre il concetto di capacita' dielettrica e condensatore.
Nella seconda parte, invece, viene presentata una spiegazione del metodo dei momenti e una sua applicazione pratica per il calcolo della capacita' di un condensatore piano.
Per studiare i fenomeni dielettrici dal punto di vista circuitale e' necessario considerare l'ipotesi elettrostatica e i tubi di flusso del vettore spostamento elettrico [Formula]. Nei mezzi dielettrici ordinari la permettivita' relativa varia nell'intervallo 1÷8 (aria-marmo), pertanto il solo fenomeno della rifrazione non e' in grado di confinare le linee vettoriali dello spostamento elettrico.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 979
visualizzazioni
Questo articolo vuole essere una traccia per la stesura della Relazione di Calcolo delle correnti di corto circuito in un impianto di produzione di energia elettrica. Il documento solitamente è necessario per comunicare al distributore il contributo alla corrente di cortocircuito nella rete di Media Tensione da parte dei generatori, ma è necessario anche per dimensionare la tenuta alla corrente di corto circuito dei quadri che devono essere installati nell'impianto. I dati sono di fantasia ma la metodologia è quella che si applica a casi reali. Segnalo comunque che si tratta di un articolo molto sintetico e che non pretende di affrontare il problema in modo esaustivo, ma solo di trasmetterne i principali elementi ed una possibile metodologia per affrontarli.
[...]
lillo,
pubblicato 1 anno fa, 539
visualizzazioni
Viaggiare è forse una delle cose più affascinanti che si possano fare. Dalla trepidazione del viaggio stesso, con tutte le sue attese e ritardi del caso, passando dall'euforia della meta raggiunta, alla nostalgia del ritorno. E poi abbiamo quello che rimane nei nostri ricordi. Ricordi spesso che sfocano con il tempo ma che la tecnologia aiuta a rendere indelebili attraverso le elevate definizioni delle fotocamere dei nostri smartphone.
I viaggi sono a volte brevi, a volte invece ti proiettano dall'altra parte del mondo, che siano di lavoro o di piacere. Viaggio molto per lavoro, limitando i miei spostamenti ai confini italici. Questa volta però, anche grazie ad un evento unico della mia vita sono andato oltre. Ad onor del vero nutrivo una certa diffidenza iniziale verso la meta di Dubai, poi ho deciso di accettare.
[...]
EdmondDantes,
pubblicato 1 anno fa, 651
visualizzazioni
Scrivo questa breve memoria allo scopo di arricchire il mio blog, in particolar modo la trattazione della macchina sincrona, e riportare in auge un po' di elettrotecnica classica, in questo periodo trattata quasi esclusivamente da admin, sperando di essere utile anche ad un solo studente in cerca di risposte.
Un sistema di sbarre a potenza prevalente e' un sistema connesso ad un numero elevato di generatori di taglia elevata e a diverse linee di trasmissioni, tale che la tensione e la frequenza di rete subiscono al più solo piccole variazioni.
In molte applicazioni teoriche si considera che la tensione e la frequenza del sistema elettrico alimentato non subiscano variazioni. In figura 1 e' riportato un esempio di sistema a potenza prevalente.
[...]
wruggeri,
pubblicato 1 anno fa, 619
visualizzazioni
Benvenuto, affezionato lettore! Quello che hai davanti è il secondo articolo del ciclo relativo ai metodi formali (se non hai ancora letto il primo, puoi farlo qui); precisamente, con questo e con il prossimo articolo ci occuperemo di una trattazione essenziale della logica proposizionale, la quale vedremo prima come sistema algebrico e poi come linguaggio formale. Si tratta di un argomento fondamentale nel nostro percorso sui metodi formali, perché ci permette di vedere un primo esempio di linguaggio adatto alla modellazione dei sistemi e alla scrittura delle condizioni che si desidera essi rispettino; nello specifico, vedremo direttamente come utilizzare la formulazione algebrica della logica proposizionale per modellare semplici circuiti digitali, e indirettamente valuteremo come scrivere delle condizioni mentre tratteremo la definizione "linguistica" della logica.
[...]
IlGuru,
pubblicato 1 anno fa, 525
visualizzazioni
UML è un sistema di virtualizzazione di linux comparso come patch del kernel dalle versioni 2.2 del sistema operativo, che è stato poi integrato nello sviluppo del kernel di linux dalla versione 2.6. Permette di eseguire un sistema operativo completo in user space come una macchina virtuale a cui assegnare varie risorse (drive, schede di rete, console, ecc...) ed è utile per virtualizzare macchine linux complete oppure per testare diverse versioni di kernel, driver, programmi ecc... all'interno di un sistema isolato che non può intaccare l'host che esegue uml. E' possibile eseguire varie macchine uml contemporaneamente simulando varie topologie di rete, implementare honetpots, testare la sicurezza di reti ecc... Il sistema da eseguire è tutto contenuto in un root file system che viene montato da uml alla partenza. Può essere contenuto in un uno o più file separati il cui contenuto può essere popolato e modificato tramite script prima dell'esecuzione del binario uml in modo da automatizzare la pubblicazione di macchine virtuali. Insomma le possibilità sono davvero numerevoli.
[...]
richiurci,
pubblicato 1 anno fa, 652
visualizzazioni
Il "mix energetico", cioè la composizione percentuale della energia elettrica immessa in rete in base alla modalità di produzione, è un dato che da qualche anno deve essere indicato nelle bollette dai vari fornitori.
Il dato permette anche ai profani di valutare l'evoluzione negli anni di tale mix, e di scegliere il proprio fornitore non solo in base al costo ma anche in base alla sua composizione, per esempio per privilegiare fornitori che utilizzano più energia rinnovabile rispetto alla media nazionale.
Approfondendo l'argomento infatti ho scoperto la complessità della normativa, ma anche l'effettiva presenza di fornitori "100% da rinnovabili" che possiamo scegliere se vogliamo incentivare un aumento delle energie pulite nel nostro paese, e non solo inseguire riduzioni di prezzo che spesso sono irrisorie.
[...]
paolo.carlizza,
pubblicato 1 anno fa, 2.916
visualizzazioni
Il drone è un oggetto volante che sfrutta le forze aerodinamiche impresse dall'interazione di un oggetto volante nell'aria ei campi di pressione variabili, dovuti soprattutto alla forma e alla velocità dell'oggetto volante: quindi, il drone è un aeromobile, come gli aeroplani e gli elicotteri e di solito non ha un pilota che lo guida all'interno di sé, ma viene controllato da remoto con un'adatta stazione di terra.
Ho fatto tutto al contrario: recentemente ho pubblicato due articoli, che trattavano di una applicazione del drone, ma guarda un po' ho tralasciato di dire cosa esso sia e come si sviluppa il suo funzionamento HW e SW. Il mio intento in questo articolo. è quello di descriverlo in tutte le sue funzionalità e dare alcuni accenni, come farlo funzionare, facendolo volare. Come potete forse immaginare, il drone è un oggetto volante che sfrutta le forze aerodinamiche impresse dall'interazione di un oggetto volante nell'aria con campi di pressione variabili, dovuti soprattutto alla sua forma e alla sua velocità: quindi, il drone è un aeromobile, come gli aeroplani e gli elicotteri, ma di solito non ha un pilota che lo guida all'interno di sé, ma viene controllato da remoto, mediante un'adatta stazione di terra. Generalmente, il drone è di dimensioni più o meno limitate, rispetto ad un aereo, ma ha la sua efficacia in tante applicazioni tecniche, come la fotogrammetria, rilevazioni archeologiche, missioni militari, missioni ambientali, ricognizioni geografiche, cinematografia e tanto altro.
[...]
DarioDT,
pubblicato 1 anno fa, 1.504
visualizzazioni
Nella prima parte articolo della serie Sonde differenziali ad alta tensione per oscilloscopio - Prima parte ho parlato in generale di come è nata l’esigenza di possedere delle sonde differenziali ad alta tensione da collegare al mio oscilloscopio. Ho voluto provare a realizzarmele da solo sfruttando qualche schema già pronto, ovviamente per farne un utilizzo hobbistico. In questo articolo parlerò dello schema elettrico e di quanto realizzato. Premetto da subito che per un elettronico l’articolo potrà apparire banale; non verrà svelato nessun innovativo/misterioso circuito elettronico e non entrerò nemmeno troppo nel dettaglio dei calcoli e dimensionamenti. Nella terza parte dell'articolo invece parlerò della costruzione e calibrazione delle sonde, delle specifiche e dei risultati ottenuti.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 742
visualizzazioni
I poliedri sono l'equivalente dei poligoni, trasportati nello spazio "solido" cioè a 3 dimensioni. Un poligono è una figura chiusa formata da un certo numero di lati, ossia segmenti, che sono disposti in modo da avere tutti in comune un'estremità, presi a due a due. Nei poliedri, il ruolo dei lati viene svolto dalle facce, che sono a loro volta poligoni.
Mentre con i poligoni, che stanno su un piano (spazio a 2 dimensioni) abbiamo una certa familiarità (triangoli, rettangoli, pentagoni, etc.) non altrettanto si può dire dei poliedri, anche se conosciamo la piramide e il prisma.
Poligoni e poliedri possono essere convessi, concavi, stellati, intrecciati
I poligoni regolari sono caratterizzati da una simmetria di rotazione intorno al loro centro, il che porta a uguaglianza di tutti i lati e di tutti gli angoli interni. Di poligoni regolari ce ne sono infiniti, perchè possono avere un numero qualsiasi di lati.
[...]
IlGuru,
pubblicato 1 anno fa, 574
visualizzazioni
In questo articolo viene mostrato come gestire l'accesso al wifi di diversi utenti su un router fastweb memorizzando le credenziali su un server radius per evitare di condividere la stessa login fra utenze diverse.
Il server RADIUS viene installato su un raspberry PI 3 dove gira raspbian, quindi la sintassi sarà quella delle distribuzione debian like come ubuntu. Il raspberry è configurato con l'ip statico 192.168.1.11 sull' interfaccia eth0 ( è collegato al router fastweb tramite un cavo ethernet )E' necessario dire al server radius quale sarà il client che effettuerà le richieste di validazione delle utenze ( il router fastweb ) e quali sono le utenze abilitate. Tali informazioni vanno inserite in due file di configurazione di freeradius che sono:
[...]
DarioDT,
pubblicato 1 anno fa, 2.041
visualizzazioni
Un po’ di tempo fa mi sono messo alla ricerca di sonde differenziali ad alta tensione per oscilloscopio, ma visto i costi abbastanza elevati delle stesse, ho voluto provare a costruirmele da solo sfruttando qualche schema già pronto, ovviamente per farne un utilizzo hobbistico. Ho intrapreso questa avventura con la consapevolezza di non avere, e non poter raggiungere quello che un prodotto commerciale certificato può offrire (sia in termini di prestazioni che in termini di certificazioni). Tutto nasce dal piacere personale di costruire qualcosa e vederla funzionare. Nel passato l’oscilloscopio era uno strumento che potevano permettersi in pochi a causa del costo elevato e normalmente quei pochi erano tecnici smaliziati o professionisti dell’elettronica che sicuramente ne conoscevano a fondo il funzionamento. Premetto da subito che per un elettronico l’articolo potrà apparire banale, ma ritengo però che, vista la diffusione di strumenti a basso costo magari in mano a maker o informatici con poche basi di elettronica, sia utile ripetere qualche concetto di base, soprattutto per salvaguardare la sicurezza di questi operatori, oltre che delle cose. Ho diviso l’articolo in tre parti. Nella prima parlo in generale delle sonde differenziali, nella seconda illustrerò lo schema delle sonde realizzate e nella terza parlerò del montaggio e della calibrazione delle stesse.
[...]
richiurci,
pubblicato 1 anno fa, 1.314
visualizzazioni
L'uomo ha sempre identificato alcuni materiali come preziosi, per la loro scarsa disponibilità o per il lavoro richiesto per estrarli o utilizzarli; materiali come alcuni metalli (l'oro in particolare), le spezie o anche il comunissimo sale sono stati utilizzati nei secoli come merce di scambio o bene rifugio.
Con l'avvento dell'elettronica nuovi materiali sono entrati a far parte del ristretto cerchio dei materiali "preziosi", e spesso sono argomento di dibattito per le implicazioni sociali e ambientali che la loro lavorazione può causare.
Questo articolo è nato dalla lettura di un articolo (rif.[1]) che mi ha incuriosito.
Le terre rare sono in realtà diciassette metalli dai nomi difficili, sconosciuti fino a qualche decennio fa e ora sempre più importanti per le nuove applicazioni (principalmente in elettronica).
[...]
admin,
pubblicato 1 anno fa, 1.746
visualizzazioni
Questo articolo nasce come ampliamento di quella definita da un utente folle discussione] sui generatori sincroni dove "è normale accettare scostamenti fuori dal mondo". Io scrivevo di una escursione di 8 Hz (da 53 Hz a 45 Hz) presente nel transitorio di un gruppo elettrogeno quando passa da vuoto a pieno carico. Premetto subito che io non ho mai installato gruppi elettrogeni (sono un elettrotecnico da poco: un ex insegnante di scuola media superiore ora in pensione da oltre dieci anni e, come si sa, "chi sa fa e chi non sa insegna"). L'esperto a quel punto sentenziava che "se davvero a fronte di una variazione di carico il generatore variasse la frequenza di 8 Hz sarebbe un disastro". La mia affermazione si basava su un grafico presente in un testo affidabile, e per me la sentenza catastrofica dell'esperto, era esagerata. L'unica spiegazione che vi ho dato è che non aveva compreso di cosa si parlava (capita, non era la prima volta). In questo caso si stava discutendo di un transitorio da vuoto a carico e non di una situazione a regime permanente o di qualche piccola variazione di carico. Il grafico è il seguente
[...]grazie mille per i link domani me li leggo, sembrano interessanti
di ingmarketz, 02:48
Sono un studentessa di 26 anni a carico di entrambi i genitori, dalla fine dello scorso anno fino a poco tempo fa ho effettuato 6-7 vendite su...
di msb0ne, 02:25
...il condensatore è da 22 uF...Troppo piccolo?
Sì, è piccolo. Non ne avevi uno da 25 V 1000uF?
Ho misurato mi da poco più di 9 V
Allora la...
di GuidoB, 01:47
Ragazzi, le proposte d'acquisto fatemele con mp....cosi' evitiamo discussioni... :D
di banjoman, 01:37
Cerca " momentary joystick 2 position " su Aliexpress per esempio.
P.S. ho visto adesso gli ultimi interventi.
di GuidoB, 01:32
primo documento pdf con schema elettrico a pag 92 https://www.dropbox.com/s/jf1eysjaogf5hl8/1.pdf?dl=0
secondo doc pdf con teoria del...
di auato, 00:49
no mi sa tanto che è sbagliato 50VA, il trasformatore è enorme e pesa anche. infatti sul trasformatore c'è scritto 50 Hz ma in realtà va a 10KHz...
di alexbuy92, 23:46
Il celebre video blogger specializzato in tecnologia Andrea Galeazzi, ha pubblicato sul proprio canale youtube una recensione dei prodotti IMIT...
Imit,
pubblicato 2 mesi fa
Quando si pensa alla realtà virtuale ed alle nuove tecnologie per la prototipazione, si tende ad associare l'impiego di questi strumenti in...
ShinSoftware,
pubblicato 3 mesi fa
Ormai sappiamo che i droni sono e saranno il futuro del nostro mondo, ma già al giorno d’oggi, sono adoperati per tantissimi scopi....
riccardonava,
pubblicato 4 mesi fa
Il metodo descritto in questo articolo estende il metodo della regula falsi applicato alle reti elettriche, ad un solo generatore, per reti...
PietroBaima,
pubblicato 1 anno fa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 1 anno fa
+5elfo ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: circuito per ricevitore a ultrasuoni un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: circuito per ricevitore a ultrasuoni un'ora fa
ingmarketz ha aggiunto una risposta all'argomento circuito per ricevitore a ultrasuoni un'ora fa
msb0ne ha aggiunto una risposta all'argomento Vendite Ebay, figlia a carico 2 ore fa
msb0ne ha creato l'argomento Vendite Ebay, figlia a carico 2 ore fa
GuidoB ha aggiunto una risposta all'argomento Led citofono 2 ore fa
banjoman, AZZZ e Piercarlo hanno aggiunto una risposta all'argomento Vendesi: Distortion meter HP334A 2 ore fa
GuidoB ha aggiunto una risposta all'argomento Interruttore a leva a tre stati 3 ore fa
auato ha aggiunto una risposta all'argomento aiuto riparazione alimentatore vecchio HP3586A 3 ore fa
+15SandroCalligaro ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a 2 posts 3 ore fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: macchine a magneti permanenti 3 ore fa
+5cicciob90 ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: macchine a magneti permanenti 3 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: macchine a magneti permanenti 3 ore fa
auato ha creato l'argomento aiuto riparazione alimentatore vecchio HP3586A 4 ore fa
+5Max2433BO ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Ampacità terminali faston 4 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Ampacità terminali faston 4 ore fa
alexbuy92 ha aggiunto una risposta all'argomento collegamento trasformatore E oscillatore alle 23.46
+10edgar ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts alle 23.37
Un utente ha votato positivamente il post Re: Argomento delicato alle 23.37
markus5 ha aggiunto una risposta all'argomento gel 3M lub-1 da 0.95l come va? alle 23.36
markus5 ha aggiunto una risposta all'argomento Differenziale trifase usato in monofase alle 23.33
magoxax ha aggiunto una risposta all'argomento Cabina .... senza errori alle 23.11
+25stefanob70 ha guadagnato 25 punti Reputation per 5 voti positivi a 5 posts alle 23.06
Un utente ha votato positivamente il post Argomento delicato alle 23.06
Un utente ha votato positivamente il post Re: Argomento delicato alle 23.06
6367 ha aggiunto una risposta all'argomento Vorrei un'auto elettrica ITALIANA! alle 23.00
Un utente ha votato positivamente il post Re: Argomento delicato alle 22.58
Un utente ha votato positivamente il post Re: Argomento delicato alle 22.58
Un utente ha votato positivamente il post Re: Argomento delicato alle 22.58
Un utente ha votato positivamente il post Re: macchine a magneti permanenti alle 22.38
+5fede1978 ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: macchine a magneti permanenti alle 22.38
Un utente ha votato positivamente il post Re: macchine a magneti permanenti alle 22.38
cicciob90 ha taggato SandroCalligaro nel post Re: macchine a magneti permanenti alle 22.38
cicciob90 ha taggato fede1978 nel post Re: macchine a magneti permanenti alle 22.38
cicciob90 ha taggato setteali nel post Re: macchine a magneti permanenti alle 22.38
cicciob90 ha aggiunto una risposta all'argomento macchine a magneti permanenti alle 22.38
ira83 ha aggiunto una risposta all'argomento gestione carico induttivo alle 22.19
ira83 ha creato l'argomento gestione carico induttivo alle 22.19
Un utente ha votato positivamente il post Curiosità elettronica / geografica alle 22.19
-2AZZZ ha perso 2 punti Reputation per un voto negativo al suo post Re: Vendesi: Distortion meter HP334A alle 22.18
Un utente ha votato negativamente il post Re: Vendesi: Distortion meter HP334A alle 22.18
abusivo ha aggiunto una risposta all'argomento Trapano avvitatore a batteria alle 22.18
abusivo ha taggato abusivo nel post Re: USB, USB type C, lightning.. thunderbolt... alle 22.09
abusivo ha aggiunto una risposta all'argomento USB, USB type C, lightning.. thunderbolt... alle 22.09
+25RenzoDF ha guadagnato 25 punti Reputation per un voto positivo all'articolo Trifase con Scilab alle 22.00
Un utente ha votato positivamente l'articolo Trifase con Scilab alle 22.00
+25admin ha guadagnato 25 punti Reputation per un voto positivo all'articolo Esercizi sui sistemi trifase dissimmetrici. (1) alle 21.28
Un utente ha votato positivamente l'articolo Esercizi sui sistemi trifase dissimmetrici. (1) alle 21.28