Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 250
visualizzazioni
Puntata numero 3 degli articoli dedicati al micro PC Raspberry, il personal computer grande quanto un pacchetto di sigarette dalle mille risorse e mille applicazioni. Nella prima puntanta (LINK QUI) abbiamo visto le caratteristiche generali di questo dispositivo, che come dimensioni e prestazioni è assimilabile ad uno smartphone, mentre nella seconda puntata LINK QUI abbiamo visto alcuni dei modelli presenti sul mercato ed accennato al sistema operativo desktop. Questa terza parte è dedicata alle operazioni da seguire per l'installazione del sistema operativo, operazioni che differiscono notevolmente da quanto siamo abituati a fare con i classici PC.
Sulla scheda Raspberry si possono installare numerosi sistemi operativi, alcuni gratuiti ed altri no. Ad esempio potete optare per Windows 10 IoT Core. Oppure potete optare per la versione MATE di Ubuntu Link qui. In ogni caso, in una scheda PC come Raspberry (o i suoi cloni), potete installare infinite distribuzioni di Linux. Qui ora vedremo il Raspberry PI OS, un sistema operativo "Linux Based" ottimizzato per Raspberry che mette a disposizione gratuitamente la "Raspberry Foundation", la casa produttrice della scheda. Basta scaricarlo ed installarlo e ci si trova con un ambiente desktop grafico completo.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 102
visualizzazioni
Nella sala di ricevimento dello spazioporto Wan2, a trentacinque chilometri ad est di Suez, tutto era pronto per ricevere la delegazione proveniente dal terzo pianeta della stella HBE02, o Solan3 come era chiamato dai suoi abitanti, in orbita nella costellazione di Orione.
L’ambasciatrice Soraja stava scendendo dal giroplano di servizio appena in tempo per attraversare l’atrio del salone dei ricevimenti e sostare sulla piazzola ricoperta di un tappeto rosso di benvenuto mentre la nave spaziale di Solan3 si materializzava sopra lo spazioporto per poi appoggiarsi delicatamente sull’area da tempo preparata per il suo atterraggio.
Non erano passati dieci minuti dall’arrivo dell’astronave che l’intera delegazione del popolo degli Annunaki era arrivata davanti alla ambasciatrice Soraja che, come da protocollo, era contornata dal suo seguito di funzionari, addetti e lacchè più interessati al ricevimento e alla successiva colazione di benvenuto che ad ascoltare il discorso in onore degli ospiti interplanetari.
[...]
carlomariamanenti,
pubblicato 1 anno fa, 339
visualizzazioni
Questo breve racconto, narra di una storia realmente accaduta, luoghi, personaggi e nomi, (a volte) sono puramente inventati, ma la storia purtroppo no.
Si tratta di un racconto che non trova posto nella nostra hits top ten: once upon a "tech", short stories of technology and idiots, ma dopo una lunga assenza ho deciso di scrivere questo racconto breve, un piccolo cadeau al mio Amico Sebago.
Racconto Breve
Ora comprendo cosa volesse dire la ragazza del noleggio auto: “yes Sir, his car is in the new parking lot: it will take a few moments to get there but maybe it is better to take the shuttle…”, nessuna navetta all’orizzonte mentre zaino in spalla trascino il trolley in un divertente slalom tra le pozzanghere sparse qua e là lungo il cammino regalo dell’ultimo temporale. E’ oramai l’imbrunire, e dopo le lunghe ore passate seduto in volo un poco di moto mi farà solo bene, anche se questo nuovo parking lot non sembra proprio essere dietro l’angolo.D’un tratto un’ombra silenziosa compare alle mie spalle, la navetta, non mi abituerò mai al silenzio dei veicoli elettrici.Scavalco una pozza d’acqua e salgo, “where are you going sir?”, “new parking lot, tanks”; l’autista sterza a destra tra due file di auto, percorre un centinaio di metri e si ferma e apre le porte: “heir you go, new parking lot”.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 251
visualizzazioni
Raspberry è un Single-board computer (SBC), cioè un computer che ha processore, memoria ed interfacce in un unica scheda, di piccole dimensioni. Nell'articolo precendete (Link Qui) abbiamo visto cos'è, quali sono le sue principali caratteristiche e cosa lo differenzia dalla scheda Arduino. Questo dispositivo, inizialmente pensato come scheda per fare sperimentazione, è diventato comodissimo per fare sistemi che occupano pochissimo spazio, silenziosi e con un basso consumo energetico. Visto il grande successo, una decina di costruttori ha deciso di "clonarlo" e produrre delle schede concorrenti, tra i quali ci sono anche nomi molto noti del settore, come ad esempio il produttore di schede video NVidia, con il suo NVIDIA Jetson Nano oppure il produttore di schede madri Asus con la sua ASUS Tinker Board. In questo secondo articolo vedremo come acquisire domestichezza nell'utilizzo di Raspberry e soprattutto come partire e come attrezzarsi, sia dal punto di vista software che hardware. Per quanto facile sia utilizzare questo dispositivo è infatti utile conoscere alcune curiosità e vedere quali sono i primi passi da fare per metterlo in funzione, collegare le periferiche e giocare con il sistema operativo nativo, il tutto per prepararvi alla successiva fase di installazione dell'applicazione che vi siete prefissati.
[...]
elisabettaV,
pubblicato 1 anno fa, 159
visualizzazioni
In un mondo sempre più tecnologico, l’acronimo AI è diventato centrale nei discorsi sul futuro dell’industria. Ma cosa significa davvero AI? Per molti, è sinonimo di Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence); per altri, rappresenta Automazione Industriale. E se le due cose fossero strettamente legate? In questo articolo esploreremo come AI rappresenti contemporaneamente entrambe le tecnologie e come queste siano destinate a rivoluzionare la produzione e il lavoro industriale.
L’Intelligenza Artificiale (AI) è l’insieme di tecnologie che permette alle macchine di "pensare", analizzare dati complessi, prendere decisioni e apprendere dai propri errori. Nel contesto industriale, l’AI è il cervello dietro le operazioni, capace di migliorare continuamente i processi grazie all'apprendimento automatico (machine learning) e all’analisi dei big data. Esempi concreti:
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 321
visualizzazioni
Di Raspberry in Italia si parla molto poco; si tratta di un PC grande come un pacchetto di sigarette che può essere utilizzato per infinite applicazioni. Nonostante le sue ridotte dimensioni è dotato di tutti i classici connettori che equipaggiano i Personal Computer: porte USB, uscita video HDMI, uscta cuffia, Porta Ethernet RJ45, Bluetooth e tante altre cose. Qui su Electroyou ci sono alcuni articoli che ne parlano, ma risalgono all'epoca del suo lancio, circa il 2012, periodo in cui i software erano ancora sperimentali o, peggio ancora, instabili; oggi la situazione è notevolmente cambiata tanto che questa scheda gode di una vastissima platea di pacchetti software pronti all'uso e soprattutto gratuiti. Primo tra tutti c'è il sistema operativo stile Windows soprannominato Raspberry PI OS, e poi infinite applicazioni già pronte quali Domotica, Multimedialità, File Server NAS, File Sharing, ecc. Con questa prima puntata cercheremo prima di tutto di capire le sue caratteristiche principali e quali versioni sono disponibili.
[...]
elisabettaV,
pubblicato 1 anno fa, 537
visualizzazioni
Ciao a tutti, mi chiamo Elisabetta e sono una donna 🤗.
Ho sempre amato smontare, capire e costruire con la tecnologia. Questo blog nasce per condividere il mio percorso e dimostrare che elettronica, elettrotecnica e automazione industriale non sono mondi riservati agli uomini. Il mio "primo contatto" con questo mondo non fu tramite Solkar di Vulcano nel 2063, ma con una presa elettrica di casa e il mio mignolo che cercava di entrarci. Mio papà fu costretto a mettere i tappi in tutte le prese. 😂😂😂 Negli anni ho proseguito smontando radio, televisori e orologi... Il mio libro preferito dopo le favole? "Lo sai come funziona?"
La mia scelta dopo le scuole medie? Istituto Tecnico senza alcun dubbio 💪🏻 e poi Ingegneria
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 235
visualizzazioni
Mentre scrivevo uno degli articoli relativo alla produzione elettrica mi sono reso conto che c'era un argomento che meritava un articolo a parte: il dimensionamento delle "centrali" che erogano servizi ad una grande platea di utenti. Questo argomento, come vedremo a breve, non è prettamente elettrico ma al contrario è un tema multidisciplinare, perché si applica a qualunque tipo di rete che disctribuisce un qualche "servizo", dal teleriscaldamento a internet. Tutti questi impianti hanno un fondamentale elemento in comune: rendere disponibile il servizio erogato agli utenti per il 100% del tempo, senza la minima interruzione. Nell'articolo non farò una disamina di come aumentare l'affidabilità dei singoli componenti, come potrebbe essere una Caldaia, un Server o un Alternatore, perché è una tematica relativa ad una precisa tecnologia, ma piuttosto starò su concetti generali utili al dimensionamento del "centro" che genera il servizio da distribuire tramite uma rete. Un ultimo inciso: anche se spesso utilizzerò concetti derivanti dal mondo informatico, l'articolo è orientato a chi si occupa di impianti tecnologici (installatori e progettisti, gestori e manutentori).
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 264
visualizzazioni
Sappiamo che un suono “musicale” è caratterizzato principalmente da 4 parametri: 1) altezza (se nello spettro di frequenza spicca una frequenza “fondamentale”, ossia una frequenza “privilegiata”, che cioè “contiene” un’energia maggiore delle altre), 2) intensità (potenza acustica in W), 3) durata, 4) timbro (riconducibile con molte limitazioni alla forma dello spettro di frequenza). Un tale suono può essere generato dalla voce umana o da uno strumento musicale ed è ottenuto sfruttando il fenomeno fisico detto "risonanza", che comprende modi di oscillazione dipendenti da vari fattori fisici, come la costante elastica e la massa.
Io uso qui la distinzione tradizionale tra suono e rumore, una distinzione non netta ma che, semplificando un po’, è riconducibile alla composizione dello spettro di energia acustica. Quello del suono contiene in prevalenza righe equispaziate, cioè frequenze isolate equispaziate, dette anche “parziali armoniche” o “armonici”, per distinguerle dalle"parziali non armoniche", cioè non equispaziate, presenti in suoni più complessi, a volte modulati. Lo spettro del rumore ha una distribuzione di frequenza prevalentemente continua benché di forma varia . E’ molto diffusa una composizione mista dello spettro, ossia a righe e continua in proporzioni diverse, che riguarda i suoni emessi dagli animali per comunicare; in questa categoria rientra anche il linguaggio verbale umano, il parlato. Il canto, invece, fa parte della categoria condivisa con gli strumenti musicali. Chiamerò questa categoria “suono armonico”. La musica “colta” dal XX secolo in poi ha iniziato a usare sempre di più i rumori in funzione non più solo ritmica come era sempre stato, ma anche per così dire“melodica”, affievolendo di fatto la distinzione tradizionale tra suono e rumore e usando soltanto la parola “suono” come omnicomprensiva. Qui però sto cercando di indagare l’origine e la natura di quel suono che ha portato a comporre aggregazioni sonore chiamate poi “musica”.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 378
visualizzazioni
Continuiamo con la serie di articoli che affrontano gli aspetti pratici e gestionali della produzione di energia elettrica; nelle puntate precedenti abbiamo fatto una panoramica dei vari tipi di macchine generatrici, statiche o rotanti, abbiamo visto la possibilità di farle funzionare in modo isolato, per soddisfare piccole esigenze locali, ed abbiamo visto le motivazioni economiche che spingono alla realizzazione di un sistema di produzione elettrica. In questo articolo cercherò di spiegare quali sono le principali difficoltà che si devono affrontare per gestire una rete in corrente alternata, quando costituita da più punti di utilizzo e più generatori, indipendentemente dalla sua dimensione; potrebbe essere, perchè no, la rete di un'abitazione, oppure la rete di un ospedale o di una nave alimentate da propri generatori oppure, per estensione, la rete elettrica nazionale. L'articolo non entra troppo nei dettagli, ma vuole solamente fare, come in tutti gli articoli della serie "Produzione Elettrica" una panoramica.
[...]
esisnc,
pubblicato 1 anno fa, 689
visualizzazioni
L'articolo completa la rassegna di esperienze che ho pubblicato su Electroyou nel corso degli anni sull'argomento delle prove dei sistemi di protezione (SPG e SPI) presenti negli impianti BT e MT di utenti sia passivi che attivi. La norma CEI 0-16 (All. C.4) ha reso obbligatorie le prove in campo del SPG con la cassetta prova relè sia in sede di prima installazione che periodicamente ogni 5 anni. Quindi è evidente che questa attività interessa un grande numero di utenti e sarà sempre più richiesta. Questa considerazione mi ha spinto a rinnovare la cassetta di prova SPG, molto spartana (ma efficace e che ho usato fino a ora), presentata oltre 10 anni fa su Electroyou, che ora può andare in pensione perchè sorpassata dalle tecnologie digitali dei sistemi di misura "embedded" cioè con un SW dedicato residente su un PC di controllo che dialoga tramite porta USB con uno o più microcontrollori.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 281
visualizzazioni
Terza puntata della serie di articoli che affronta gli aspetti pratici e gestionali della produzione di energia elettrica, dedicata a progettisti, installatori, gestori ed utilizzatori di questi impianti. Diversamente dalle puntate precedenti, squisitamente tecniche, questa volta faremo una parentesi e ci dedicheremo agli aspetti economici che coinvolgiono questi impianti, che non sono pochi, e per i quali cercherò di fare una panoramica. Come visto un precedente articolo intitolato Storie di strafalcioni tecnico economici, anche se siete dei tecnici, non dimenticate mai che prima dell'approccio ingegneristico le situazioni devono sempre essere osservate dal punto di vista economico. Detta in altri termini, solamente comprendendo al meglio le esigenze economiche potrete scegliere la soluzione tecnica ottimale.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 491
visualizzazioni
Mentre stavo preparando gli articoli sulla generazione di energia elettrica mi è venuta in mente una questione molto importante che ritengo di dover affrontare subito: gli aspetti economici della progettazione e gestione degli impianti tecnologici. Anche se siete "solamente" dei tecnici, non dimenticate mai mai mai che prima dell'approccio ingegneristico le situazioni devono sempre essere osservate dal punto di vista economico (non è un errore, l'ho scritto tre volte di proposito). Un bravo tecnico per essere tale, per far bene il proprio mestiere, non può ignorare questo aspetto perché coinvolge profondamente l'ambiente in cui opera. Ignorarlo, può portare a progetti (ed investimenti) traballanti, sbagliati se non fallimentari. Per farvi comprendere l'entità del problema, che spazia da piccoli impianti domestici a grandi impianti industriali, vi racconterò tre strafalcioni realmente accaduti, che rendono bene l'idea di quanto un impianto nuovo, anche se funziona benissimo, fatti "due conti" possa diventare... ferro vecchio da rottamare.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 407
visualizzazioni
Continuiamo con la serie di articoli che affronta gli aspetti pratici e gestionali della produzione di energia elettrica. Nel primo articolo abbiamo visto quali sono le macchine e le tecnologie che ci permettono di produrre energia elettrica e di metterla a disposizioneai classici utilizzatori in corrente alternata ( Link Articolo Produzione elettrica - Tecnologie e soluzioni).Con questo secondo cercherò di fare un riepilogo di quali sono le situazioni in cui i generatori elettrici si usano nella modalità “in isola”, che poi è il caso più semplice di generare e distribuire l'energia elettrica. Ricordo infine che sitiamo parlando di rete elettrica in bassa tensione “tradizionale” a 230V o 400V.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 456
visualizzazioni
Vorrei affrontare con una serie di articoli, sia concetti basilari che gli aspetti pratici e gestionali della produzione di energia elettrica. Si tratta di una materia multidisciplinare, molto vasta, nella quale solitamente si trattano solo le parti elettrotecniche. Qui invece cercherò di rispondere sia a domande di carattere generale che a quelle sul funzionamento, sulla conduzione e sulla gestione di questi “impianti”: Come si produce l'energia elettrica ? Che differenza c'è tra produrre energia per immetterla in rete e produrre energia per le proprie utenze ? Che differenza c'è tra i generatori fissi equelli portatili? Cosa succede quando l'impianto elettrico resta in isola? Come faccio a produrre l'energia Reattiva? Devo preoccuparmi per le variazioni della frequenza? ecc. Proverò a trattare questi argomenti con un taglio tra il tecnico ed il divulgativo, per renderlo comprensibile ad una ampia fascia di lettori: dagli studenti agli installatori, dagli utenti industriali a quelli domestici. Gli addetti ai lavori vogliano quindi perdonarmi certe semplificazioni. L'avventura sarà molto molto lunga, quindi partiamo.
[...]L’intelligenza artificiale renderà progressivamente inutili i forum tradizionali?
O questi dovranno rimanere affinché l’intelligenza artificiale...
di admin, 23:33
Si, mi era sfuggito.
di Carlo312, 22:32
E' importante avere un tono puro? Forse per abituarsi al suono della ricezione CW? Per un oscillatore sinusoidale, uno schema carino ce lo avrei.
di EcoTan, 20:45
Io spesso uso NanoCAD 5.0 è leggero, gratuito, interfaccia abbastanza intuitiva, qualche bug qua e la, ma va più che bene.
di GioArca67, 20:02
Fino a poco tempo fa, l'Iran rispettava scrupolosamente tutti i suoi obblighi sull’arricchimento dell’uranio per scopi pacifici, aderendo con...
di gianniniivo, 18:52
"Lo stato esiste per un solo proposito: tutelare la nostra libertà."
- Andrew Napolitano
Nessuna tutela, solo menzogne, coercizione,...
di Mike, 18:33
Se si tratta di equipaggiamento elettrico la norma di riferimento è la CEI EN 60204-1 che non fornisce prescrizioni particolari per i colori dei...
di Mike, 18:16
Fino a pochi anni fa, parlare di intelligenza artificiale nella progettazione elettrotecnica sembrava fantascienza. Oggi, è realtà....
gss2000,
pubblicato 4 giorni fa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 7 anni fa
Abbastanza spesso si sentono espressioni del tipo watt RMS, potenza efficace... che sono espressioni senza senso o usate in modo errato, per non...
IsidoroKZ,
pubblicato 10 anni fa
Non so se capiti anche a voi. Ci sono dei periodi in cui ogni giorno viene in mente di fare sempre la stessa cosa. Ho constatato che succede...
admin,
pubblicato 13 anni fa
L'energia è forse il più importante concetto della fisica. E', in un certo senso, ciò che permette il possibile ed impedisce...
admin,
pubblicato 13 anni fa
admin ha aggiunto una risposta all'argomento IA e Forum alle 23.33
admin ha creato l'argomento IA e Forum alle 23.33
+15claudiocedrone ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a 3 posts alle 22.34
Un utente ha votato positivamente il post Re: Flash improvviso strip led e altri alle 22.34
Un utente ha votato positivamente il post Re: Flash improvviso strip led e altri alle 22.34
Carlo312 e claudiocedrone hanno aggiunto una risposta all'argomento Flash improvviso strip led e altri alle 22.32
EcoTan e Theodoro hanno aggiunto una risposta all'argomento Frequenza BF Morse alle 20.45
GioArca67 e Theodoro hanno aggiunto una risposta all'argomento Autocad 2012 alle 20.02
+10corneliofallaci ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts alle 18.54
Un utente ha votato positivamente il post Re: "U S A: Rivoluzione Colorata" alle 18.54
Un utente ha votato positivamente il post Re: Iran: dalla moderazione alla trappola alle 18.53
Mike e GioArca67 hanno aggiunto una risposta all'argomento Colori isolanti in quadro di bordo macchina alle 18.16
Mike, GioArca67 e Goofy hanno aggiunto una risposta all'argomento "Costante controllo in loco" alle 18.10
Kagliostro, claudiocedrone e Etemenanki hanno aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. alle 16.41
Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. alle 16.40
+5GioArca67 ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Contatore per barra DIN - Cerco consiglio alle 16.37
Un utente ha votato positivamente il post Re: Contatore per barra DIN - Cerco consiglio alle 16.37
Kagliostro, GioArca67 e SediciAmpere hanno aggiunto una risposta all'argomento Contatore per barra DIN - Cerco consiglio alle 16.37
+5lelerelele ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Flash improvviso strip led e altri alle 16.26
Un utente ha votato positivamente il post Re: Flash improvviso strip led e altri alle 16.26
Carlo312 ha aggiunto una risposta all'argomento Flash improvviso strip led e altri alle 16.25
+25IlGuru ha guadagnato 25 punti Reputation per un voto positivo all'articolo Il motore a curvatura di Alcubierre... alle 15.24
Un utente ha votato positivamente l'articolo Il motore a curvatura di Alcubierre... alle 15.24
Piercarlo ha aggiunto una risposta all'argomento Restauro di un preamplificatore Sondex SP1 alle 14.46
Goofy ha creato l'argomento "Costante controllo in loco" alle 14.36
GioArca67 ha aggiunto una risposta all'argomento CEI 0-21 DDI e contattori alle 14.34
GioArca67 ha creato l'argomento Colori isolanti in quadro di bordo macchina alle 14.30
+10Etemenanki ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts alle 14.28
Un utente ha votato positivamente il post Re: Barzelletta alle 14.28
Kagliostro e Etemenanki hanno aggiunto una risposta all'argomento Re: Barzelletta alle 14.28
Etemenanki e Zaffiro hanno aggiunto una risposta all'argomento Simbolo PLC in uno schema elettrico? alle 14.08
Kagliostro e airone12 hanno aggiunto una risposta all'argomento Il pulsante delle luci che spegne il televisore... alle 13.59
airone12 ha creato l'argomento Il pulsante delle luci che spegne il televisore... alle 13.39
Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. alle 13.36
Zaffiro ha conquistato la medaglia di bronzo "Primo Post" alle 13.09
Zaffiro ha conquistato la medaglia di bronzo "Primo Topic" alle 13.09
Zaffiro ha creato l'argomento Simbolo PLC in uno schema elettrico? alle 13.09
+10GuidoB ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Mini oscilloscopio-multimetro non male alle 11.42
2 utenti hanno votato positivamente il post Mini oscilloscopio-multimetro non male alle 11.42
GioArca67 ha aggiunto una risposta all'argomento Autocad 2012 alle 11.15
GioArca67, Kagliostro e Goofy hanno aggiunto una risposta all'argomento Contatore per barra DIN - Cerco consiglio alle 10.31
RenzoDF ha aggiunto una risposta all'argomento Sistema trifase simmetrico con lettura di wattmetri alle 09.15