Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

Logaritmo,
pubblicato 1 anno fa, 394
visualizzazioni
L’intento di questo articolo è di tipo divulgativo: vuole offrire una visione di ciò che non appare quando si attraversano tunnel o gallerie. Dato che faccio il pendolare in Svizzera,e l’automazione dei tunnel svizzeri è il mio lavoro, parlerò di essi, ma presumo che i tunnel nel nostro paese seguano questa falsa riga.
Innanzi tutto bisogna precisare che, gli impianti di automazione dei tunnel sono divisi per tipologia (dominio):
Illuminazione tunnel Ventilazione tunnel Segnaletica Detenzione incendio tunnel Areazione Locale Tecnico (clima) Rete Telecomunicazione Energia Chiamate di soccorso (armadi SOS bordo strada Diversi (illuminazione locali,gestione riserve d’acqua, piccoli sistemi) [...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 477
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 319
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 751
visualizzazioni
In LogicBignami (IV) abbiamo visto, dall'analisi dei mintermini o dei maxtermini, come sia possibile ricavare la funzione booleana della variabile d'uscita [Formula] realtiva ad una qualsiasi tabella della verità.
Le funzioni così ottenute vengono definite in formato canonico in quanto ogni termine prodotto logico (nel caso dei mintermini) o somma logica (nel caso dei maxtermini) contiene sempre tutte le variabili d'ingresso da a [Formula].
Così, ad esempio, le funzioni:
e
[Formula]
sono entrambe in formato canonico in quanto in tutti i termini sono sempre presenti tutte e tre le variabili [Formula], , e [Formula] seppur diversamente complementate.
Da queste funzioni logiche in formato canonico abbiamo visto, nell'articolo precedente riguardanti le porte logiche EX-OR e EX-NOR (LogicBignami (V)), come sia possibile ricavarne il circuito digitale (in logica AOI, NAND o NOR) che la realizzi.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 335
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 482
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 373
visualizzazioni
Prima di vedere come si possono ridurre le funzioni logiche ricavate come indicato nel precedente articolo LogicBignami (IV), con quello che adesso conosciamo delle tabelle della verità, possiamo concludere quello che avevamo lasciato in sospeso ossia l'analisi della funzione logica EX-OR e delle porte logiche EX-OR e EX-NOR.
Nell'articolo LogicBignami (II), abbiamo visto che la tabella della verità della funzione logica EX-OR è la seguente:
Possiamo così ricavare la funzione , che avevamo preannunciato nel summenzionato articolo, dall'analisi dei mintermini corrispondenti allo stato logico 1 della funzione stessa:
La porta logica, che realizza la funzione EX-OR, avrà lo stesso simbolo grafico, la stessa tabella della verità e funzione logica in cui, al posto delle funzione booleane, in ingresso, avremo le variabili d'ingresso : e [Formula]:
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 427
visualizzazioni
Da questo articolo inizieremo ad analizzare come realizzare dei circuiti utilizzando le porte logiche appena viste in LogicBignami (III) e, in particolare, inizieremo con i cosiddetti circuiti combinatori, cioè quei circuiti digitali in cui lo stato logico d'uscita [Formula] , ad ogni istante di tempo, è funzione soltanto dello stato logico assunto, nel medesimo istante di tempo, dalle variabili d'ingresso .
Per far ciò dobbiamo approfondire alcuni aspetti delle tabelle della verità, e come, da queste, sia possibile ricavare la funzione booleana della variabile d'uscita in funzione, appunto, degli stati logici assunti dagli ingressi.
Abbiamo già visto, sia in LogicBignami (II) che in logicBignami (III), come sono costruite le tabelle della verità relative alle funzioni logiche fondamentali e delle relative porte logiche collegate.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 687
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 683
visualizzazioni
Abbiamo appena visto gli operatori logici fondamentali e le loro proprietà, adesso analizzeremo i componenti che realizzano queste funzioni e il loro uso nei diversi dispositivi. Note: 1) Di seguito le variabili booleane verranno indicate con le lettere maiuscole dell'alfabeto, in particolare gli ingressi ad un dispositivo saranno indicate con le lettere [Formula], mentre le uscite con le lettere , salvo dove diversamente specificato. 2) Il simbolo logico 1 (condizione logica "VERO") sarà associato ad una presenza di tensione elettrica (idealmente [*] pari alla tensione di alimentazione del dispositivo), viceversa al simbolo logico 0 (condizione logica "FALSO") sarà associata una tensione pari al riferimento della tensione di alimentazione, generalmente pari a [Formula], salvo casi particolari dove verrà specificato diversamente.[*] Al momento considererò le porte logiche, e i relativi dispositivi che realizzano, come ideali, in quanto quello che ci interessa è vederne l'utilizzo per la realizzazione delle diverse funzioni tipiche dell'elettronica digitale.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 572
visualizzazioni
In questa seconda parte daremo uno sguardo alle principali funzioni booleane e alle loro proprietà, che sono il fondamento per la comprensione e sviluppo di qualsiasi circuito digitale.
E' quel particolare ramo dell'algebra che studia, tra l'altro, la logica di tipo binario, ossia dove le variabili possono assumere due soli significati che si escludono reciprocamente.
Intendendo questi articoli come riassunto di un corso di elettronica digitale, verrà trattata esclusivamente l'algebra booleana a due valori.
Nota: Nel proseguio, salvo diversamente specificato, si considererà l'associazione delle affermazioni "VERO" e "FALSO" rispettivamente ai simboli 1 e 0.
Dati: L'insieme universo [Formula] (definizione di un insieme il cui complemento è un inseme vuoto: ) un suo sottoinsieme [Formula] ed una variabile ,
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 949
visualizzazioni
Questo articolo fa seguito a questa idea di admin di creare dei Bignami ad uso e consumo degli utenti di EY. Nello specifico cercherò di riassumere in maniera più corretta possibile i concetti che sono alla base dell'elettronica digitale Questi deriveranno, nella maggior parte dei casi, dal mio percorso di studi, per cui saranno, giocoforza, limitati ad un livello di insegnamento da Istituto Tecnico della seconda metà degli anni '80 del secolo scorso. Grossomodo la suddivisione di questo Bignami la vorrei impostare così:
... ovviamente ci vorrà il suo tempo per completarlo tutto.
Cercherò di essere il più preciso possibile ma metto già in preventivo che all'interno ci possano essere degli errori (spero veniali) o delle omissioni dovute alla vetustà delle mie nozioni, in entrambi i casi, chiunque li dovesse notare, è pregato di segnalarlo per la dovuta correzione.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 1.078
visualizzazioni
Pur essendomi occupato molte volte di impianti di produzione elettrica fotovoltaici, eolici ed idroelettrici, il fascino degli impianti basati su macchine termiche lo ritengo inarrivabile. La sensazione di energia che ti dà il rumore di un Gruppo Elettrogeno, diesel o a gas, non ha niente a che vedere con il silenzio di un impianto fotovoltaico o con il fruscio di una torre eolica, senza dimenticare il brivido che provi quando giri la chiave della messa in moto ed il motore si porta a regime di giri per alimentare il carico. Provi la soddisfazione che il tuo lavoro è andato a buon fine.
Oggi con questo articolo vi voglio parlare di gruppi elettrogeni, del classico generatore Diesel, quello che a livello internazionale viene chiamato "Genset", una macchina che si usa per alimentare un carico in assenza della rete pubblica, indipendentemente che sia a causa di un Black-out o perché si devono alimentare delle utenze provvisorie. Cercherò quindi di parlare delle caratteristiche meno conosciute di queste macchine, meno spiegate, perché solitamente si danno per scontate o perché si credono banali o secondarie. Ma quando si progetta nulla dovrebbe essere tralasciato, perché più cose si prevedono e migliore sarà la gestione dell'impianto e minori i costi di manutenzione.
[...]
admin,
pubblicato 1 anno fa, 591
visualizzazioni
Chissà se i nati dal 2000 in poi, erroneamente chiamati millenials da testate giornalistiche italiane (l'ho scoperto poco fa ;-)) sanno come si fotografava nel secolo scorso. Attualmente tutti fotografano tutto con facilità estrema. Non c'è pranzo o cena in cui non si immortali il piatto servito per spedirlo al gruppo di amici su Whatsapp. Qualcuno anche dice: "Beh, ora che lo abbiamo fotografato, possiamo anche andare!" Migliaia, milioni, miliardi di foto fanno correre i bit dei tera, peta, exa pixels catturati dai CCD, nell'aria, nelle fibre ottiche, nei cavi del web. Tutti o quasi, hanno in tasca uno smartphone che oltre a tutto il resto, è la macchina fotografica sempre a portata di mano. Constatare cos'è successo in poco più di dieci anni, da quando Steve Jobs presentò il primo iPhone, ha dell'incredibile. Sì, l'ho appena letto dopo una ricerca su Google: lo smartphone non è stata un'invenzione di Jobs, ma non si può sottovalutare l'impulso dato alla sua diffusione dal visionario guru di Apple. Così la fotografia, mediante questo aggeggio, è diventata un'attività universale.
[...]
admin,
pubblicato 1 anno fa, 652
visualizzazioni
Nel precedente articolo ho ricordato che EY ha avuto ed ha come matrice l'Elettrotecnica, ma che ha tentato, e tenta ancora, di essere una fonte di intrattenimento. Naturalmente l'intrattenimento dovrebbe essere di qualità, e la speranza era, ed è ancora, che la qualità fosse, e lo sia ancora, presente negli utenti di EY. L'intrattenimento è inteso come la capacità di esprimere se stessi ed i propri interessi culturali, coinvolgendo gli altri e stimolandone lo spirito creativo e comunicativo. Chi segue da tempo EY sa che ogni tanto propongo piccole storie personali, a volte legate al sito a volte alla vita di tutti i giorni, raccolte in una specie di diario, cui ho appiccicato l'aggettivo asincrono, sia come firma nascosta per il richiamo alle macchine elettriche, sia per il "timing" in cui certi eventi mi inducono a fissarli in un ricordo per comunicare sensazioni ed emozioni. Non so se sia una buona idea o meno, e se riesco, almeno un po', nel mio intento, ma ci ho provato e continuo a provarci. Ad ogni modo, a parte "le mie cose", diciamo così, sono apparsi alcuni racconti molto graditi, come quelli divertentissimi di carlomariamanenti, o i pezzi ironici e spiritosissimi del nostro indimenticabile Tardofreak o quelli tecnico-filosofici di Kirkegaard, o quelli tecnico-sentimentali di attilio, ma non solo di loro, i primi che mi sono venuti in mente, ma anche PietroBaima, GuidoB, mir, WALTERmwp, 6367, Guerra, sebago, lillo, clavicordo ... Insomma con questa premessa ho voluto ricordare cosa vorrebbe essere anche, almeno dentro di me, ElectroYou: senz'altro un qualificato sito di riferimento nel campo elettrico, ma anche un piccolo social network in grado di ritagliarsi un minuscolo spazio tra i giganti del genere. Un social noto magari a pochi, ma, per quei pochi almeno, appagante per la sua capacità di generare e consolidare amicizie che vanno oltre l'interesse tecnico che li ha fatti incontrare nel mondo virtuale. Ecco allora un nuovo pezzetto di "Diario asincrono" ( che qualcuno ha definito in un commento l'apoteosi di un egocentrico :-))
[...]
Ciao PietroBaima,
Esatto, il segnale non è statico. Un opportuno software di simulazione ricava tramite telemetria di un auto in corsa i...
di PietroBaima, 14:14
Certo che è singolo ma il 358 è più adatto per alimentazione singola!
di abusivo, 14:13
Gli SPD in CC non li prevedo sempre, dipende da cosa viene concordato con il committente (e dal modello di inverter, che potrebbe averli a...
di Danielex, 14:05
...ho dovuto creare un nuovo thread...
Grazie, ma anche no!
...so che ad alcuni di voi preme la sorte del topo...
Già, non sapevo come avrei...
di abusivo, 13:35
Si ho visto che si tagliano a ogni 3 led o multipli ; posso eventualmente abbinare 3 led di un colore con 3 di un altro ? Un trasformatore da 1...
di oibaf48, 12:31
Per mitigare l'effetto della scarica elettrostatica, si cerca di offrire un percorso conduttivo ad alta resistenza, fra i 10 M \Omega e il T...
di lelerelele, 11:51
Domanda stupida: hai installatio I pacchetti per php?
Se si come hai configurato apache?
di fairyvilje, 11:23
per quanti vogliono cominciare a programmare in fbd sul mio canale youtube ZapLap ho pubblicato vari video dedicati alla programmazione base del...
gianzap,
pubblicato 3 mesi fa
Ciao a tutti! Nel mio primo articolo, ovvero "Il laboratorio di Ale", ho condiviso con voi una lista costantemente aggiornata dei miei componenti...
AleEl,
pubblicato 3 mesi fa
Il punto sulle norme di legge e norme tecniche (cenni)
BONANG,
pubblicato 1 anno fa
non so se conoscete il software cade simu,un software portoghese totalmente gratuito e leggero che permette di simulare circuiti di logica cablata...
gianzap,
pubblicato 1 anno fa
...quasi ogni volta che controllo i fusibili a protezione dei trasformatori(primario e secondario)mi ritrovo dei fusibili totalmente sbagliati...
gianzap,
pubblicato 1 anno fa
PietroBaima, massimoxl e sedetiam hanno aggiunto una risposta all'argomento Trasformare PWM in segnale analogico 8 minuti fa
abusivo, Elidur e altri 4 hanno aggiunto una risposta all'argomento LM358 9 minuti fa
Danielex ha aggiunto una risposta all'argomento Impianto fotovoltaico 1.500 Wp da allacciare 17 minuti fa
+15brabus ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a Re: LM358 un'ora fa
3 utenti hanno votato positivamente il post Re: LM358 un'ora fa
+5claudiocedrone ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Amico tuttofare un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Amico tuttofare un'ora fa
+15PietroBaima ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a 2 posts un'ora fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Amico tuttofare un'ora fa
-2lodovico ha perso 2 punti Reputation per un voto negativo al suo post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
Un utente ha votato negativamente il post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
+5guzz ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
+5WALTERmwp ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
+5fairyvilje ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: salvare topo in trappola un'ora fa
oibaf48 ha aggiunto una risposta all'argomento Strisce led 2 ore fa
+10Chris1414 ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: opamp doppio 2 ore fa
+5IsidoroKZ ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: opamp doppio 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: opamp doppio 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: LM358 2 ore fa
lelerelele e brabus hanno aggiunto una risposta all'argomento I MOSFET sono protetti contro le scariche elettrostatiche? 3 ore fa
+10EdmondDantes ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts 3 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Cos'è la tensione 3 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Cos'è la tensione 3 ore fa
+5Danielex ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Impianto fotovoltaico 1.500 Wp da allacciare 3 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Impianto fotovoltaico 1.500 Wp da allacciare 3 ore fa
fairyvilje ha aggiunto una risposta all'argomento WebServer, Apache e index.php 3 ore fa
Franco012 ha aggiunto una risposta all'argomento Solita asciugatrice, nuova vicissitudine. 3 ore fa
richiurci ha aggiunto un commento all'articolo Come individuare "rapidamente" le Batterie e le Pile guaste ... 3 ore fa
+25stefanopc ha guadagnato 25 punti Reputation per un voto positivo all'articolo Come individuare "rapidamente" le Batterie e le Pile guaste ... 3 ore fa
Un utente ha votato positivamente l'articolo Come individuare "rapidamente" le Batterie e le Pile guaste ... 3 ore fa